EUROPA, Travel, TRAVEL ADDICT

IL CAMMINO DEI BORGHI SILENTI

Il cammino dei Borghi silenti in Umbria

 

Il Cammino dei borghi silenti è una vera e propria sorpresa e bellissima esperienza per chi ama i cammini. Nasce proprio a ridosso dell’inizio della Pandemia, nel 2019, per far conoscere e promuovere una parte dell’Umbria molto suggestiva e lontana dai grandi percorsi turistici. Posizionato tra Terni e Orvieto, il Cammino dei borghi Silenti si svolge nel cuore dei Monti Amerini, una zona ancora intatta naturalisticamente e paesaggisticamente.

Per me è stata veramente una sorpresa. Non conoscevo questa zona e non mi aspettavo di trovare un così importante patrimonio culturale e naturale. Inoltre, come in ogni cammino, ho avuto l’opportunità di conoscere nuove persone sia locali che camminatori come me e di gustare un’ottima cucina locale.

 

Il cammino dei Borghi silenti in Umbria

 

 

Perchè è chiamato cammino dei Borghi Silenti?

Questa zona, immersa in boschi secolari, sta risentendo ahimè di un veloce spopolamento. Quando percorrerete il vostro cammino, arriverete in borghi medievali spesso disabitati, o dove vivono ancora una manciata di famiglie affezionate e orgogliose delle loro radici.

 

A chi è rivolto il Cammino dei Borghi Silenti?

Il Cammino dei Borghi Silenti è rivolto a tutti coloro che oltre al piacere di camminare, hanno il desiderio di perdersi nel cuore più verde dell’Umbria, nel silenzio di sentieri che si aprono su immense vallate o che portano in alto, dove la vista si perde all’orizzonte.

Non è però un percorso banale: come per ogni cammino occorre valutare la propria preparazione fisica, le capacità, i propri limiti ma soprattutto la volontà di intraprendere un cammino. In ogni tappa saranno presenti dislivelli più o meno importanti.

L’intero cammino è stato tracciato per “regalare a chi vorrà percorrerlo un’esperienza quasi salvifica, per il corpo e lo spirito, una fuga dal caos quotidiano della vita di ognuno, un ritorno necessario ai ritmi lenti delle stagioni, ai suoni e ai colori di Madre terra“. (dalla guida ufficiale)

 

 

 

Quando percorrere questo Cammino?

Vi troverete tra i 150 e i 1000 metri di altitudine, nel cuore dell’Italia. In questo senso tutto l’anno il cammino può essere percorso senza alcun problema importante. Ma sappiamo bene che tra primavera-estate e autunno-inverno ci sono delle differenze significative; i mesi che vanno da Marzo a Maggio e quelli da Settembre a novembre sono forse i migliori perchè il clima è più mite ed è più facile caminare. D’altro canto se si cammina in primavera-estate si avrà più luce e più tempo a disposizione. Per i dormiglioni però la sveglia sarà sempre molto presto: partendo di buon mattino d’estate si eviterà il caldo del giorno e di inverno si eviterà il buio del pomeriggio. Io ho percorso il Cammino dei Borghi Silenti a fine Marzo ed è stato una scelta azzeccata: mai sofferto il freddo o il caldo.

 

Borghi medievali in Umbria

 

 

Un percorso silenzioso ad anello 

Il cammino dei Borghi Silenti è un percorso ad anello lungo 90 km prevalentemente su strade sterrate di montagna. Un anello che ruota attorno al monte Croce di Serra (la punta più alta dei Monti Amerini di circa 1000 mt) suddiviso in 5 tappe, ma ogni camminatore potrà modulare il percorso come meglio crede, allungandolo fino a 7 giorni o perchè no, diminuendolo anche a 3-4 tappe se si è ben allenati per marciare anche 30 km al giorno.

Io ho percorso tutto il Cammino dei Borghi Silenti in 4 giorni, unendo la 3′ e la 4′ tappa . Ma vi mostrerò il cammino nelle classiche 5 tappe poichè è quello mediamente più adatto a tutti. Punto di partenza e arrivo è Tenaglie, dov’è anche la sede organizzativa del cammino.

 

1′ tappa: TENAGLIE – MELEZZOLE 24 km, difficoltà media.

DISLIVELLO: Salita 863 mt Discesa 586 mt
DIFFICOLTÀ: media
FONDO: 80 % Sterrato 20% Asfalto

2′ tappa: MELEZZOLE – MORRE/COLLELUNGO 20 km,  difficoltà alta

DISLIVELLO: Salita 814 mt Discesa 884 mt
DIFFICOLTÀ: difficile
FONDO: 95 % Sterrato 5% Asfalto

3′ tappa: MORRE/COLLELUNGO – CIVITELLA DEL LAGO 13 km, difficolta media

DISLIVELLO: Salita 556 mt Discesa 560 mt
DIFFICOLTÀ: media / difficile
FONDO: 80 % Sterrato 20% Asfalto

4 tappa: CIVITELLA DEL LAGO – BASCHI 15 km, difficoltà bassa

DISLIVELLO: Salita 282 mt Discesa 589 mt
DIFFICOLTÀ: facile
FONDO: 70 % Sterrato 30% Asfalto

5′ tappa: BASCHI – TENAGLIE 17 km, difficoltà media

DISLIVELLO: Salita 648 mt Discesa 481 mt
DIFFICOLTÀ: media
FONDO: 65 % Sterrato 35% Asfalto

Il cammino dei Borghi Silenti si può percorrere anche in bicicletta, lungo 80 Km ed è fattibile esclusivamente in mountain bike, e-bike mtb o gravel. L’80% del percorso è lo stesso di quello a piedi. Si percorre tutto il cammino in due giorni.

 

DOVE TROVARE LE INFORMAZIONI PER ORGANIZZARE IL CAMMINO DEI BORGHI SILENTI 

 

Il cammino dei Borghi silenti in Umbria

 

 

 

Come avrete visto, vi ho fornito delle informazioni base e strettamente personali. Perchè? Il cammino dei Broghi Silenti si sostiene da solo, o meglio, con la volontà e le risorse di chi lo ha creato e di noi pellegrini che lo percorriamo (e che lo percorrerete!). Pertanto, l’organizzazione perfetta e professionale dell’equipe “Amerini trekking” ha scritto una guida dove trovare ogni minima informazione tecnica, storica, artistica e relativa ai ristori e pernottamenti. In più insieme alla guida, sono disponibili la credenziale e le tracce GPX veramente ben fatte. Alloggi, ristoranti e fontanelle per l’acqua sono ben segnalate da poter organizzare in tempo le proprie soste. Sono disponibili inoltre tutti i contatti per SOS e servizi navetta. Quindi, pubblicare alcune informazioni presenti nella guida sarebbe stato, oltre che di cattivo gusto, a discapito della manutenzione del cammino stesso. E io amo i cammini. Io voglio sostenere i cammini che sono nel mondo, soprattutto quelli in Italia! Pertanto a tutti coloro che vogliono farsi un’idea del cammino dei Borghi Silenti o che hanno deciso già di percorrerlo, invito a contattare l’organizzazione per acquistare la guida dove, veramente, troverete tutto ciò che vi occorre (e molto di più) per preparare la vostra avventura!

Trovate tutto nel sito ufficiale www.camminodeiborghisilenti.it

 

 

 

Si può percorrere da soli il Cammino?

Come ho già scritto negli articoli di altri cammini, questa è una delle domande più frequenti. I cammini, qualunque essi siano, che abbiano una meta religiosa o meno, sono dei percorsi spirituali (non religiosi) che ognuno di noi fa con se stesso.  Da sempre camminare è la pratica spirituale più forte e intima che esista. Mettersi in cammino non solo è l’andare verso una meta, ma è una sfida con se stessi, un modo per conoscersi, mettersi alla prova. Non è assolutamente necessario partire con qualcuno, durante il cammino non si è mai soli e solitamente si torna sempre a casa con dei nuovi amici. Inoltre è un’opportunità per ritrovare il contatto con la natura.

E poi tranquilli, non ci sperde! La segnaletica sul Cammino dei Borghi Silenti è presente, perfettamente visibile e mantenuta viva. Oltre alla freccia gialla del pellegrino dipinta a terra, su alcune pareti, sassi e alberi, è presente un adesivo per i camminatori e un adesivo per i ciclisti.

 

 

 

Dove dormire e dove mangiare sul cammino dei Borghi Silenti ?

In ogni tappa ci sono diverse forme di accoglienza, dai donativi ai B&B. E i prezzi naturalmente variano a seconda della categoria. In ogni tappa incontrerete anche delle locande e ristoranti per cenare oppure dei mini market per fare spesa e cucinare in autonomia nei vostri alloggi, laddove è presente una cucina. Nella guida (di cui vi parlo sopra) troverete l’intera lista dei pernottamenti con la fascia prezzo e i contatti. Il cammino può essere percorso anche dormendo in tenda.

 

Camminare con i propri figli e il proprio cane

Quello che gli esperti del cammino consigliano a chi vuole camminare con i propri figli è di farlo con ragazzi che abbiano oltre i 12 anni di età e un buon allenamento fisico. Il percorso non è adatto a passeggini da trekking per questo si sconsiglia di avventurarsi con dei neonati.

Per chi cammina con un cane, nella guida troverete indicate tutte le struttura in cui è possibile dormire con il proprio amico a quattro zampe. Quando contatterete la struttura siate chiari e onesti nel dire la taglia del vostro cane, non tutte le strutture accettano tutte le taglie. Camminare con un cane possibile data anche l’assenza di randagismo lungo tutto il percorso. Mi racccomando, siate responsabili e ragionate prima di partire sulla fattibilità e sullo stato fisico del vostro cane; occorre che anche lui sia allenato-abituato a camminare e soprattutto a resistere al caldo nel caso in cui camminiate in primavera-estate.

 

 

Il cammino dei Borghi silenti in Umbria

 

 

La credenziale e il testimonium del pellegrino 

La credenziale è il documento ufficiale del pellegrino che attesta di aver percorso e compiuto il cammino.  Solo con questo documento si può accedere alle strutture ricettive come i donativi. Ad ogni tappa si mette il timbro che troverete negli ostelli, nei bar, nelle chiese ma soprattutto dal referente di tappa. Anche la credenziale del pellegrino si può richiedere sul sito sopra indicato.

Il Testimonium è invece il documento finale, l’attestato che hai compiuto il tuo cammino. Si ritira a fine cammino ed è completamente gratuito.

 

Che facciamo, prepariamo lo zaino?

Ecco un’altra domandona che mi fate frequentemente. E anche qui, sono pronto a darvi dei consigli secondo quella che è la mia esperienza. A riguardo vi segnalo due contenuti social che ho preparato per questo discorso. Il primo è un video instagram e il secondo è un post con una lista scritta. Sono sicuro che troverete tutto quanto utile per preparare la vostra esperienza sul Cammino dei Borghi Silenti.

 

Non ci resta che chiudere questo zaino e partire. Non fatevi troppe domande siate leggeri come il vento che troverete sul cammino. Siate positivi come ogni filo d’erba che spunta nei prati. Camminare fa bene al cuore e alla mente. Camminare ci porta a scoprire non solo il mondo ma soprattutto noi stessi.

Buon cammino amici e Ultreya!

Manolo

 

Il cammino dei Borghi silenti in Umbria

 

 

 

Se avete domande da farmi lasciatele qui sotto nello spazio per i commenti e vi risponderò in giornata!