BISCOTTI CON FARINA DI CECI SENZA GLUTINE
L’archivio di un blogger non è poi così diverso da una soffitta o un guardaroba. Almeno quello del mio blog è molto disordinato, zeppo di articoli in bozza, di idee appuntate mesi fa e lasciate stagionare come il formaggio! Sapete, per me esistono dei veri e propri criteri e processi di “stagionatura” (o archiviazione) … o almeno io ne seguo alcuni ben precisi.
I miei articoli in standby al momento sono circa 25 e così suddivisi:
- – articoli terminati ma da aggiustare: quindi prossimi alla pubblicazione.
- – articoli lasciati a metà: quelli che magari ho iniziato a scrivere con tanto entusiasmo, ma che poi si è ammosciato come un ciambellone quando apri troppo presto il forno!
- – articoli scritti ma che non mi piacciono: quelli che in pratica non pubblicherò mai!
- – articoli scaduti: quelli scritti per un’occasione o un periodo particolare, ma che non ho fatto in tempo a postare (come le mie 3 ricette di Natale, le due 2 d’Autunno e quella per San Valentino dello scorso anno)
- – articoli fantasma: quelli che hanno solo il titolo e manco una parola in bozza.
E poi ci sono gli articoli che neanche passano in archivio, quelli “fatti e postati” nello stesso giorno o meglio, fatti di notte e postati la mattina. Proprio come questo di oggi, in cui vi parlo dei biscotti preparati con la farina di ceci. Di questa farina naturale vi ho già parlato nell’ultimo articolo e devo dire che mi ci sto appassionando sempre di più. Ha un sapore più intenso delle altre e si adatta a diversi preparati.
Ma passiamo alla ricetta …
Biscotti con farina di ceci senza glutine e senza uova
Ingredienti per 8/12 biscotti con farina di ceci
300g di farina di ceci
150g di olio di semi
40g di farina di cocco
100ml di acqua
150g di zucchero di canna
1 punta di di cannella
1 punta di curcuma
la scorza di 1 arancia biologica e non trattata
Per guarnire
*ciliegie candite
Preparazione dei biscotti con farina di ceci
- – Versiamo in una padella la farina di ceci e tostiamola a fuoco lentissimo per 10 minuti
- – Mescoliamo a parte lo zucchero con la scorza d’arancia, la cannella e la curcuma
- – In una ciotola setacciamo la farina di ceci appena tostata, aggiungendo quella di cocco e la miscela di zucchero, arancia e spezie
- – Emulsioniamo acqua e olio e versiamoli nella ciotola insieme agli ingredienti e giriamo fino a formare un impasto omogeneo
- – Cominciamo a prendere dei pezzetti di impasto e a formare delle palline
- – Con le mani appiattiamo ogni pallina e formiamo dei dischetti che adageremo sul piano di cottura ricoperto di carta da forno
- – Poniamo al centro del dischetto la ciliegia candita e con una forchetta grattiamo un po’ il biscotto per dare un effetto rustico
- – Cuociamo in forno preriscaldato per 15 minuti a 180°
- – Togliamo dal forno ancora morbidi e caldi, lasciamo raffreddare
* scegliere dei prodotti senza glutine certificati
Che ne dite, Vi piacciono? Alla prossima ricetta
Manolo
Se ti è piaciuto questo articolo (ma anche se non ti è piaciuto), lascia un commento qui sotto. Se vuoi seguirmi iscriviti tramite email in alto a destra.
Chissà perchè ma penso che la famosa intervista che mi devi da …boh ho perso il conto…sia tra gli articoli fantasma….quindi le opzioni sono o me la mandi per febbraio (e sono buona ti concedo tutto il mese) o mi spedisci unquintale di dolci o ppure mi autoinvito da te così faccio l’intervista live e intanto mangio;P
Hai ragione cara Giulia! Tra le tante cose mi son dimenticato di te …. ma non è detta l’ultima! Un bacio per te!