BROWNIES PROTEICI AI LEGUMI e FRUTTA SECCA SENZA GLUTINE e SENZA FARINA
Brownies proteici ai legumi e frutta secca per colazione! Si avete capito proprio bene! Beh, solitamente la mia colazione è a base di yogurt, pane, prosciutto e frutta secca, una vera e propria carica di proteine! Una ricca colazione, soprattutto quando è proteica, ci fa partire con molta più energia e sazietà evitando così, di ricorrere durante la mattina a spuntini inutili, magari grassi e zuccherosi.
Ma spesso cerco anche di preparare dei dolci proteici, con i quali alternare – appunto – la colazione o da mangiare in occasioni come le cene con gli amici. Vi propongo allora una versione proteica dei brownies al cioccolato, preparato con una base di legumi frullati e frutta secca. In questa maniera ho evitato l’uso di qualsiasi farina garantendo al 100% un dolce gluten free.
Brownies proteici ai legumi e frutta secca senza glutine e senza farina
Ingredienti:
350g di legumi a scelta già lessati (io ho mixato 150 g di ceci e 150 di fagioli cannellini)
200 g di cioccolato fondente 70%
50g di cacao amaro
2 uova bio
100 di zucchero di canna
110 ml di bevanda vegetale (io ho scelto di soia)
50 ml di caffè
Mandorle o frutta secca piacere
Procedimento:
- – Per preparare i nostri brownies proteici ai legumi e frutta secca senza glutine, accendiamo il forno a 180°
- – Mettiamo i legumi cotti e ben scolati in un mixer insieme alle uova e la bevanda di soia. Se come me avete usato dei legumi già pronti in barattolo di vetro, dovrete solamente sciacquarli e scolarli per bene. Lasciamo andare il mixer fino a che non avremo creato un impasto omogeneo e liscio come una purea.
- – Aggiungiamo tutte le polveri e facciamo girare ancora il mixer
- – Inseriamo la frutta secca, un po’ di cioccolato fondente a pezzetti, il caffè e giriamo con un cucchiaio in legno
- – versiamo tutto in uno stampo rettangolare o quadrato foderato con carta forno e lasciamo cuocere per 25 minuti circa
- – Una volta raffreddata sciogliamo il cioccolato a bagno maria e versiamolo in superficie e cospargiamo di frutta secca ( io ho scelto le mandorle)
Buon appetito!
Manolo
Io a dicembre una domenica ti passo a trovare in negozio e te come minimo mi offri un caffè e un dolcetto…comunque ricetta meravigliosa la voglio provare quanto prima!!!
ti aspetto!
Questa ricetta mi stuzzica assai..posso sostituire il caffè [che non mi piace] con della spremuta di arancia o anche semplice acqua??
Grazie per la bella idea 🙂
Ciao.
Si, puoi sostituire certamente il caffè, però lo farei con acqua o bevanda vegetale (latteo di soia, di riso o di mandorla) … il succo di arancia nel brownies non lo vedo molto indicato.
Fammi sapere come è andata!
🙂
Buona giornata
Ciao.
Finalmente sono riuscita a farli e quindi posso risponderti. Siccome mi sono decisa all’ultimo minuto, dopo tre giorni di emicrania alquanto intensa, ho usato quello che avevo in casa andando un pò ad occhio. Ho usato solo latte di nocciole mandorle tritate al coltello nell’impasto assieme a delle gocce di cioccolato e ho evitato la copertura finale. Sono venuti buonissimi se non stavo attenta mio figlio [notoriamente schizzinoso] si faceva fuori anche la pirofila!! Li rifarò sicuramente 🙂
Ahh ho aggiunto un pò di vaniglia nell’impasto..io e la vaniglia abbiamo un rapporto molto intenso e stretto 🙂
Non sai quanto mi fai contento! Sapere che una mia ricetta ti sia riuscita e anche piaciuta significa tanto!
Aspetto le foto del remake allora! Un abbraccio!