I CEDRI DEL LIBANO
Nella poesia come nei dipinti, ci sono delle immagini di cui ne riesci a comprendere il valore solo immergendoti nella geografia delle terre, dei mari o dei cieli in cui è nato il testo stesso. Da sempre mi colpisce il romanticismo e la misticità dei Cedri del Libano che si ritrova in tanti testi, in primis per ben 70 volte menzionato nella Bibbia. Un albero che nonostante la sua lenta crescita, può raggiungere i 40 di altezza. Tra i tanti alberi della famiglia degli abeti e dei pini, è l’unico cche ha le pigne che crescono verso l’alto, gauardano il cielo; è per questo che è sempre stato scelto per rappresentare la spiritualità del popolo Libanese. Simbolo di forza, di fermezza e immortalità, il Cedro è un albero talmente caro e rappresentativo per i Libanesi da essere inserito nella loro bandiera già dal XVIII secolo.
Se si guarda al Libano da tutte le regioni circostanti, si vede un’imponente catena montuosa che si eleva oltre i 3000 metri, quasi come a baciare il cielo e ciò ha da sempre infuso timore e regalità per i popoli circostanti. Ma ha anche rappresentato per gli stessi, l’unica fonte da cui ricavare il legno per le varie costruzioni così da ridurre velocemente il numero degli esemplari, tanto che già l’imperatore Adriano nel 118 d.C. emanò quello che può essere considerato uno dei primi decreti di protezione ambientale della storia. Lo sfruttamento dei Cedri del Libano è continuato fino a primi anni del XX secoli e oggi si possono contare delle piccole aree divenute riserve naturali protette dall’Unesco.
I cedri del Libano per me rappresentato uno dei motivi principali per cui ho effettuato un viaggio in Libano. Sognavo di vederli, di abbracciarli e di caminare fra di loro. Sentirmi protetto, al riparo, conoscerne il profumo e la forma. Se quindi cercate uno motivo per cui organizzare un viaggio in Libano, le riserve dei Cedri in Libano ne costituiscono uno tra i principali. Sostanzialmente troverete due riserve: La foresta dei cedri di Dio e Tannourine.
La foresta dei Cedri di Dio
Patrimonio dell’umanità dell’ UNESCO, la foresta dei cedri di Dio è una delle ultime vestigia dell’antica foresta di cedri del Libano che copriva il piano superiore del Monte Libano. Si trova a 120 Km da Beiruth e a 6 km da Bécharré la città di Khalil Gibran. Oggi si presetna come un piccolissimo fazzoletto verde in cui ammirare gli esemplari più antichi dei Cedri del Libano. E fra i tanti non vi rimarrà difficile trovare l’esemplare originale che è riportato sulla bandiera come simbolo della Nazione. La visita di questa foresta non richiede molto tempo, ma sicuramente richiede silenzio, calma, osservazione … ti chiede di startene in disparte e cogliere l’occasione per ascoltarti. Almeno per me è stato così.
Consiglio: fuori dalla riserva ci sono molte bancarelle di souvenir. Vedrete anche molte pianticelle di Cedro: dando una semplicissima offerta potrete prenderne una e piantarlo voi stessi all’interno della riserva. Mi raccomando prendetene una prima di entrare nella riserva e alla biglietteria chiedete aiuto e indicazioni su come e dove piantare il vostro Cedro. E’ cosi che si alimenta questo patrimonio universale!
Costo di ingresso: offerta libera
La foresta di Tannourine
Tannourine oltre ad essere conosciuta per avere importanti impianti sciistici è particolarmente visitata perchè accoglie una delle riserve di Cedri più grandi del Libano. Dal 1999 è considerata riserva naturale, con una particolare attenzione e protezione. Copre un area di 1100 mq, circa lo 0,1 % del territorio Libanese e l’altitudine di questa riserva arriva fino a 1900 metri. Accoglie 400.000 esemplari e il percorso al suo interno è ben tracciato così da evitare smarrimenti dei visitatori e invasioni nelle aree più protette della riserva. Arrivati alla riserva potrete recarvi alla bilgietteria e ricevere una mappa con i percorsi da scegliere, in base al tempo e alle vostre forze fisiche. Nulla di difficile. Ci sono percorsi di due fino a itinerari che possono occupare un’intera giornata. La bellezza di questa riserva è che ci sono dei punti in cui si aprono delle vedute panoramiche incredibili!
Consiglio: Organizzando il vostro Viaggio in Libano riservate una buona parte di una giornata, per questa riserva. Una camminata fra i Cedri del Libano vi farà toccare il cielo! Poi mi direte …
Costo di ingresso: 5.000 LL
SE SIETE INTERESSATI AL LIBANO LEGGETE ANCHE QUI (o clicca sulla foto)
Questa tappa fa parte del mio Viaggio in Libano coordinato per Avventure nel Mondo
Ti è piaciuto l’articolo? Se si (ma anche se non ti è piaciuto) lascia un commento … mi fa piacere!
Ciao Manolo! Sono bellissimi questi alberi! Ti ringrazio per queste descrizioni che ci permettono di conoscere luoghi che invitano ad ammirarli e meravigliarci per tanta maestosità. Bravo come sempre.
Ho vissuto un momento spettcolare in questo luogo