MEDIO ORIENTE, Travel

COME ORGANIZZARE LA TUA VISITA AL SITO DI PETRA

Ho sognato tanto di vedere Petra, una delle 7 meraviglie del mondo, ed ho avuto la fortuna di farlo diverse volte. un’emozione unica! Nessuna delle mille foto sul web, dei documentari visti in tv riesce a descrivere quello che ho provato davanti a questo capolavoro pieno di mistero!

In questo articolo oltre a raccontarvi la nostra mia visita a Petra, vi darò informazioni pratiche per capire come organizzare la tua visita al sito di Petra.

Innanzitutto, per conoscere un po’ la storia di Petra, del popolo Nabateo che l’ha costruita, vi rimando a questo mio vecchio articolo. Qui, sarò un po’ più pratico cercando di rispondere anche alle tante domande che mi fate sempre su Instagram.

 

Il tersoro di Petra meraviglia del mondo

 

 

Come arrivare a Petra

In macchina: da Amman: Petra si trova a tre ore di macchina percorrendola  moderna Desert Highway.  Occorrono invece 5 ore sulla panoramica Kings’ Highway. Da Aqaba: Petra si trova a circa 1,5 ore di macchina dalla città di Aqaba sul Mar Rosso.

Con i mezzi pubblici: ci sono numerose compagnie da ogni città o sito prinicipale in Giordania. I tempi e prezzi variano da compagnia a compagnia. Vi lascio qui il sito ufficiale per la consultazione e scelta del vostro mezzo pubblico.

Questa la mappa e posizione di Petra

 

Informazioni pratiche per la tua visita al sito di Petra

Da Novembre ad Aprile: 07,00 – 18,00

Da Aprile a Maggio: 06,00 – 18,00

Da Maggio a Ottobre: 07,00 – 18,30

Durante il mese di Ramadan: 07,00 – 16,00

Quanto costa entrare la visita al sito di Petra?
Ci sono diverse opzioni:

50 JOD: visita di un giorno per chi pernotta in Giordania, esibendo il visto e prenotazione di almeno un albergo

90 JOD: visita di un giorno per chi non pernotta in Giordania [ad esempio un’escursione fatta da Gerusalemme o dall’Oman o anche dall’Arabia Saudita].

55 JOD visita di due giorni [quindi con pernottamento in Giordania]

60 JOD visita di tre giorni [quindi con pernottamenti in Giordania]

 

Ma esiste il Jordan Pass. Cos’è?

È un pacchetto turistico studiato ad hoc per l’entrata a tutti i siti in Giordania, il quale ti permette di risparmiare soldi e tempo saltando le lunghe file alle biglietterie. Per acquistarlo occorre un documento e potete acquistarlo on line.

Esistono tre formule le quali sono soprattutto differenziate dai giorni che trascorrerete a Petra:

  • tutti i siti della Giordania con un solo ingresso a Petra 70 JOD
  • tutti i siti della Giordania con due ingressi a Petra 75 JOD
  • tutti i siti della Giordania con tre ingressi a Petra 80 JOD

Attenzione però. Prima di acquistare il Jordan Pass, fate un conto di quanti siti visiterete durante il vostro soggiorno in Giordania e di quanto spenderete con ogni ingresso; se la vostra spesa sarà inferiore a quella del Jordan Pass, vi consiglio di non farlo.

 

Dove dormire a Petra?

Attorno al sito di Petra ci sono moltissimi alberghi di diverse categorie e molti li troverete anche a qualche minuto e kilometro fuori dal Wadi Musa. della città di Wadi Musa. Io posso consigliarvi l’hotel dove più volte ho alloggiato, si trova davanti l’entrata del sito ed è molto confortevole:

La Maison Hotel: Il costo per una notte si aggira ai 30-35 JOD

 

Dove mangiare durante la vostra visita al sito di Petra.

Il mio consiglio è di procacciarvi del cibo fuori dal sito [più facile in città che attorno al sito] e pensare ad un pranzo al sacco durante la lunga visita. All’interno ci sono piccoli punti di ristoro per un caffè e qualche snack; esistono un paio di ristoranti a buffet all’interno del sito dove mangiare con 10 JOD.

 

Quanti giorni occorrono per una visita al sito di Petra?

Questa è la grande domanda che tutti si pongono prima di andare a visitare Petra. Dalla mia esperienza ma soprattutto per la grandezza del sito e le innumerevoli cose da visitare io consiglio di fare due giorni pieni. Un solo giorno, da soli e senza una guida può andar bene per visitare solo gli elementi essenziali di Petra, ma dovrete alzarvi presto per essere lì all’apertura e poi attraversare il Siq, passare del tempo davanti al Tesoro, camminare 1h30 fino al Monastero, poi tornare indietro e visitare il Tempio, le Tombe Reali e il Teatro. 2 giorni invece, dopo aver visto i siti principali il primo giorno, ti consentono di percorrere le parti di Petra più emozionanti e meno battute come il sentiero Al Khubtha che ti fa salire in cima alle scogliere che si affacciano sul Tesoro. Oppure il Sentiero dell’Alto Luogo del Sacrificio o altri. Infine, per i più interessati, un terzo giorno non sarà mai troppo per visitare l’intero sito. Ci sono un’infinità di percorsi. Sul sito ufficiale c’è una vastissima offerta.

Io consiglio di fare il biglietto per due ingressi per la visita al sito di Petra. Se anche riusciste a fare tutto in un giorno, vi assicuro che desiderate tornare il mattino seguente, quanto meno per scattare altre foto. Fidatevi.

 

Il Tesoro
Il Khazneh  è il luogo emblematico di Petra, lo abbiamo già visto tutti centinaia di volte in foto. Eppure, come davanti ad altre meraviglie, rimaniamo giustamente stupiti. La prima volta che ho fatto visita al sito di Petra avevo una certa paura, più che emozione: l’avevo visto troppe volte in foto che pensavo di rimanere deluso. Ma no, niente affatto! È un monumento incredibile e impressionante nella vita reale. È semplicemente pazzesco vedere così tanti dettagli su un edificio scavato più di 2000 anni fa. Alle 7 del mattino c’è già qualche turista ma non è davvero un problema, i gruppi non sono ancora svegli e potrete godervelo tranquillamente.  Siamo saliti anche sulla parete di fronte per guadagnare un po’ di quota.

Il Monastero
Direte che son pazzo, ma è il luogo più emozionante per me, anche più del tesoro. Il percorso più battuto di Petra parte dal Tesoro e passa per il Teatro, le Tombe Reali e il Tempio. Vi consiglio di fermarvi in ​​questi luoghi al ritorno per poter godere del Monastero con meno gente e meno caldo. Dal tesoro ci vuole più di 1 ora per andare al Monastero, percorrendo una strada in salita con diverse scale (800 scalini!) poi altri 45 minuti per salire le scale ma sarete ripagati dalla vista. Una volta in cima, è ancora una meraviglia che ci attende, ancora più alta e più ampia di Petra ma altrettanto ben conservata!

C’è un caffè con una vista mozzafiato sul Monastero che ti permette di riposare all’ombra con una bibita fresca. Approfittatene anche per la toilette.

 

Il Tempio, le Tombe Reali e il Teatro

Di ritorno dal Monastero [o per chi vuole prima], visitate il tempio, le Tombe Reali e il Teatro nelle quali è possibile entrare. È ancora una volta impressionante vedere lo stato in cui sono stati conservati questi monumenti.

 

Petra by Night

Uno spettacolo notturno che vi fare ammirare il siq e il tesoro di notte illuminato solo da migliaia di candele. A livello visivo è straordinario, ma come spettacolo lascia a desiderare. Entrerete dall’ingresso principale e percorrerete tutto il siq sotto un cielo stellato e tra le tante candele preparate nel pomeriggio. Arrivati al Tesoro che sarà illuminato da vari luci colorate, assisterete ad una riproduzione di musiche tipiche giordane e vi offriranno del tè alla menta. Dura tutto molto poco … ma mi son sempre chiesto perchè non dovrei farlo? Perchè non ammirare questa meraviglia anche di notte? Quindi fatelo ma … se volete partecipare assolutamente a Petra by night ATTENZIONE a organizzare il vostro tour in Giordania con tappa a Petra che sia nei giorni in cui poi la sera c’è lo spettacolo, ossia lunedi, mercoledi e giovedi.

Le visite iniziano alle 20.30 e terminano alle 22.00 ogni lunedì, mercoledì e giovedì e il costo è di 17 JOD non incluso nel Jordan Pass.

 

Petra by nitgh organizzare una visita al sito di Petra

Il Tesoro durante lo spettacolo di Petra by Night

 

Cosa non fare a Petra?

I beduini presenti a Petra hanno saranno insistenti affinche facciate con loro una piccola salita di 5 minuti difronte al tesoro per vederlo in cambio di qualche JOD. È severamente vietato dalla polizia. È un percorso molto pericoloso, in alcuni tratti è facilissimo cadere. Ci sono molti cartelli che vietano il percorso e ahimè spesso la polizia non interviene. Ma vi posso dire che ci sono stati tantissimi incidenti e anche un paio di casi di morte. Se volete fare una foto al tesoro dall’alto, percorrete allora i sentieri permessi, i quali sono più lunghi ma vi porteranno ancora più in alto ma in totale sicurezza.

 

Visita al sito di Petra e al Moastero

Il Monastero