CROSTATA ALL’ACQUA di Chiarapassion
Si dice che “un gioiello è per sempre” … beh, per me questo detto vale con i libri. Avere un libro brutto o bello che sia, è un tesoro inestimabile. Aprire un libro è l’opportunità di aprire gli occhi su qualcosa che sta accadendo (o è accaduto) al di la del tuo naso. Leggere un libro è aprire la propria mente alle opinioni e pensieri altrui.
I libri – e parlo del cartaceo (il resto non sono libri ma è lettura) – sono l’oggetto principale del mio shopping mensile. Se ho una giornata storta oltre ad andare a fare la spesa, per distrarmi devo entrare in una libreria e sfogliare libri. Oppure passeggiare tra i mercatini di libri usati e nuovi qui a Parigi.
Scegliere un libro …
Per scegliere un libro parto dalle copertine, lasciandomi trasportare dai colori, dalle immagini. Passo poi al titolo e alla trama e poi comincio a leggere qualche riga random per comprendere lo stile dell’autore. Se è uno scrittore che già conosco vado più spedito, ma ugualmente mi soffermo ad esplorare velocemente il testo. Finisco sempre con l’acquistare 4- 5 libri alla volta, soprattutto se poi nel reparto cucina c’è qualcosa di interessante e utile per migliorare le mie ricette.
Un libro per Natale
Un libro, per me, è uno dei regali più belli che io possa fare e ricevere. A Natale regalo spesso delle letture agli amici, non è sempre facile perché un libro ti può anche stancare subito o addirittura non piacere sin dalla visione della copertina ed essere quindi accantonato … ma credo che sia sempre un bel gesto, elegante, tradizionale e moderno allo stesso tempo.
L’amore per i libri e per la lettura è qualcosa che ho maturato da giovane, mentre i miei coetanei seguivano l’evoluzione dei video giochi, io mi lasciavo assorbire dal mondo raccontato nelle pagine di carta, quel mondo che a volte è fantasioso, realistico, avventuroso o anche sofferente. La passione per la lettura è stata una vera e propria scoperta che mi ha portato a conoscere meglio anche me stesso, qualcosa che avevo sempre fatto a scuola per dovere senza capirne il valore. Un’amore a prima vista, un colpo di fulmine.
Un amore a prima vista proprio come è stato anche per la Crostata all’acqua di Chiarapassion una ricetta scoperta tra le idee di Enrica Panariello farcita con la crema di nocciole homemade.
Ho seguito alla lettera Enrica, usando però la farina di riso integrale per sglutinare la ricetta e il cremor tartaro e bicarbonato per evitare il lievito e come ogni sua ricetta, tutto ha preso forma facilmente e in poco tempo. Ho farcito la crostata all’acqua senza glutine con la crema alle nocciole homemade seguendo la sua stessa ricetta e anche qui è venuto fuori un capolavoro! Sono sincero nel dire che non sono un grande amante delle creme al cioccolato, la nutella per intenderci non mi piace tanto, ma devo dire che quando riesco a prepararne una in casa mantenendo vivo e fresco il sapore di ogni singolo ingrediente, apprezzo e mangio più volentieri.
Crostata all’acqua di Chiarapassion
senza glutine con crema di nocciole homemade
INGREDIENTI PER LA FROLLA
200g di farina di riso integrale
50 g di zucchero da canna
1/2 cucchiaino di lievito per dolci (per me 4g di cremor tartaro e 4g di bicarbonato)
50 g di acqua tiepida
30 g di olio di semi di arachidi
1/2 cucchiaino estratto di vaniglia o buccia di 1/2 limone o arancia grattugiata
una manciata di nocciole
PER LA CREMA DI NOCCIOLE HOMEMADE
30 g di nocciole tostate
200 g di cioccolato pralinato alla gianduia
100 g di cioccolato fondente al 70%
400 g di latte condensato
30 g di olio di cocco ( io ho usato quello di semi)
1 pizzico di sale
Preparazione della crema di nocciole homemade
- – Prepariamo la crema alle nocciole che servirà per farcire la nostra crostata all’acqua di Chiarapassion frullando le nocciole in un mixer fino a ridurle in polvere.
- – Mettiamo a bagnomaria le nocciole tritate finissime, il cioccolato pralinato e fondente tagliato finemente con un coltello, il latte condensato e il sale.
- – Facciamo sciogliere a fiamma dolce e poi aggiungiamo l’olio mescolando fino ad avere un composto omogeneo e cremoso.
- – Conserviamo la crema alla nocciola in un barattolo di vetro e in luogo fresco ed asciutto. Non in frigo.
Preparazione della pasta frolla
- – Per preparare la nostra crostata all’acqua di Chiarapassion senza glutine con crema di nocciole accendiamo il forno a 170° in modalità statica
- – Mescoliamo in una ciotola la farina, lo zucchero, il sale, il lievito, l’olio e l’acqua e giriamo fino ad avere un impasto compatto
- – Imburriamo e infariniamo una teglia da 20 cm in cui stenderemo l’impasto con le mani, spalmiamo la crema di nocciole e spargiamo altre nocciole in superficie
- – Inforniamo per 35 minuti
CONSIGLIO: Nel caso in cui volessimo farcire la nostra crostata all’acqua di Chiarapassion con marmellata, frutta o crema, Enrica ci consiglia di cuocere a 170° ventilato per 35 -40 minuti o statico a 180° per 35-40 minuti.
Se ti è piaciuto questo articolo (ma anche se non ti è piaciuto), lascia un commento qui sotto. Se vuoi seguirmi iscriviti tramite email in alto a destra.
Concordo pienamente sul fatto che i libri-in versione cartacea-sono un ottimo investimento…adoro quando me li regalano ma spesso me li auto regalo (che poi gli auto-regali fanno bene allo spirito) ma mi è successo in alcuni casi da non riuscire a proseguire nella lettura ma non butto, o li vendo al mercatino dell’usato o li dono in parrocchia, magari possono piacere a qualcuno….leggere apre la mente…
Per quanto riguarda la crostata è bellissima e buonissima e mi hai appena risolto una cena in cui devo portare il dolce ed ero a corto di idee:P