KITCHEN, MEDIO ORIENTE, Travel, TRAVEL ADDICT

LA CUCINA LIBANESE

Se il Libano è una delle nazioni più piccole al mondo, la cucina Libanese al contrario, è una delle più conosciute della terra. I suoi ingredienti principali, i suoi sapori, miscugli e i suoi colori sono alla base di molte cucine del medio oriente e hanno contaminato anche la cucina occidentale. Ciò che vi riporto di seguito è semplicemente tutto ciò che ho mangiato provato personalmente e apprezzato!

 

Come gestire l’intolleranza al Glutine nella Cucina Libanese 

Una cucina che non richiede assolutamente l’uso di grano o farine negli impasti e nelle cotture. Il pane è sempre portato a parte, quindi per gli intolleranti al Glutine, la cucina libanese è piuttosto facile da gestire. Consiglio sempre di chiedere ai camerieri informazioni sui contenuti, quando troverete delle creme o passati sopra le carni o il pesce.

 

Le MEZZE’ sono un assortimento di piccole portate (ne esistono circa una quarantina) che si differenziano fra di loro per colori e sapori dati dai vari ingredienti, per lo più legumi e spezie. Sono serviti generalmente all’inizio di ogni pasto. Pertanto quando vi sederete ad un ristorante Libanese e avrete in mano il menù, vi consiglio di non passare oltre la pagina “Mezzé” perchè vi perdereste una delle più sublimi esperienze culinarie di cucina medio Orientale. Molti di questi piatti sono riportati di seguito. Non è sicuramente indicato per i celiaci!

La cucina Libanese

 

Le DOLMADAKIA. Inizio dal mio piatto preferito di tuttala cucina Libanese. Semplicemente degli involtini di foglia di vite farciti di riso. Un piatto tipico della cucina levantina e più in generale di tutte quelle aree comprese nell’ex-Impero ottomano (Balcani, Africa settentrionale e Medio Oriente), dell’Iran e dell’Asia Centrale. L’usanza di consumare cibi avvolti in foglie di vite era già presente presso gli antichi Greci. Spenderei un giorno intero a dirvi quanto sono buoni!

Dolnadakia

 

La MANĀQĪSH B’ZAATAR 

Definita la pizza libanese, è una focaccia sottile di forma rotonda, preparata con pasta di pane che viene poi insaporita con una miscela di spezie e farcita con vari ingredienti, come carne o formaggiomessi all’interno dell’impasto.  Viene poi tagliata a fette proprio come la pizza e può essere servita sia come prima colazione che come spuntino o pasto principale. Lo zaatar o za’atar è proprio la miscela di spezie utilizzata, che include erbe aromatiche come maggiorana, timo e origano, a cui vengono aggiunti sesamo, finocchio e cumino.

La cucina Libanese

 

Le TABOULE’  … mi raccomando, non confondetelo con il cous, cous perchè è tutt’altra cosa! E’ un piatto di origine Libanese,  ormai diffuso in Medio Oriente e che cambia ingredienti di paese in paese. Si tratta di un’insalata a base di Bulgur – ahimè non adatto a chi soffre id intolleranza al glutine – ma facilmente sostituibile con grano saraceno o quinoa. Questo grano duro spezzato viene impreziosito con tanto, ma tanto prezzemolo, cipollotti, menta fresca, pomodori e cetrioli tagliati piccolissimi tutto condito da un misto di limone e olio di oliva.

tabbouleh la cucina libanese

 

La FATTOUSH … chi in viaggio non vuol star leggere, prendere un’insalata e dire di non aver peccato di gola? Io no. Comunque esiste anche la Fattoush, un’insalata con diversi vegetali, salsine e pezzi di khubz tostato (pane arabo leggerissimo). Consiglio: per gli intolleranti al glutine chiedete di farvi il piatto senza il Khubz.

La cucina Libanese

 

Gli HUMMUS. Un must della cucina Libanese. Stavolta lo metto al plurale perchè scoprirete tante e tante varianti di Hummus a partire dal classico fatto con i ceci (il migliore mai mangiato al mondo!) al Babaganoush alle melanzane, all’Hummus di barbabietola … Per chi può, spalmato sul pane o semplicemente a cucchiaiate dirette, non si può rinunciare! Io l’ho mangiato tutti i santi giorni del mio viaggio in Libano. Se volete preparare qualche Hummus sbirciate qui tra le mie ricette.

Hummus-la-cucina-libanese

 

I FALAFEL sono un piatto tradizionale della cucina Libanese. E’ vero che li mangiamo ovunque e che molti popoli vicini al Libano si spacciano per loro inventori, ma i Falafel sono di origine Libanese. Le nostre care polpettine di legumi speziate e fritte non vi stancheranno e saranno sicuramente sulla vostra tavola per tutto il viaggio. Ne troverete di ogni tipo, tra i legumi più utilizzati le fave, i ceci e i fagioli tritati e conditi con sommacco, cipolla, aglio, cumino e coriandolo. Fate attenzione a non ordinarne tanti perchè sono delle palline piuttosto grandi, almeno il doppio di quelle che troviamo solitamente in Italia.

I falafel della cucina libanese

 

Il LABANEH è un formaggio-yogurt di colore bianco, realizzato con latte di pecora, mucca o capra. Impreziosito da grani di pepe rosa, olio di oliva e spesso erbe aromatiche. Buono, dal sapore forte ma buono! Spesso lo troverete anche a colazione e devo dire che con la marmellata ha il suo perchè!

Il Libaneh la cucina Libanese

 

il TOUM è una crema di aglio. Appena conosciuta le stavamo tutti un po’ lontani, ma non appena assaggiata non te ne stacchi più! Un mix di di aglio, yogurt, patata e altri ingredienti che spengono il sapore forte dell’aglio e la fanno apprezzare per la sua delicatezza.

I

 

GEMITSA‘ è un ottimo contorno, realizzato riempendo pomodori o peperoni maturi (rossi o verdi) con riso e spezie. Se poi vi è la formula “piccante” meglio ancora!

 

 

I dolci della Cucina Libanese 

Per i dolci c’è la scelta infinita dei dolci arabi come il … o … . Ma vi propongo un’unico dolce Libanese, i MAAMOUL, ossia biscotti   che se sarete fortunati troverete realizzato anche con farina di riso. Normalmente sono a base di semolino con diversi ripieni di noci, pistacchi, e datteri.

I dolci libanesi

 

Dove gustare la cuinca Libanese

Se siete in Libano nella via di Hamra troverete diversi ristorantini caratteristici. Io vi consiglio :

  • LA TERRACE  BEIRUT. SUn pochino distante dal centro di Beirut ma vale la pena arrivarci. Piatti ricchi e ben elaborati con prezzi modici. Una cena circa 15€. Fakhreddine, Bayrut, Libano Tel: +96176767611
  • T-MARBOUTA. Conosciutissimo e sempre al completo. Vi conviene prenotare almeno 1-2 giorni in anticipo. Piatti e location super cool! Hamra, Beirut, Libano Tel: +961130274  

In più vi consiglio questi ristornati Libanesi a Roma e Parigi:

  • – A Parigi vado spesso (oppure ordine un Deliveroo) a LE SOLEIL DU LIBAN gestito da dei fratelli di Byblos. Simpatici, cucina pulita e autentica. 6-8 rue des petites écuries, Paris, 75010
  • – A Roma c’è RISTORANTE BEIRUT, il migliore che abbia provato nella capitale. Gli altri sono piuttosto “check” e non autentici. Piazza dei Condottieri, 9, 00176 (zona Pigneto- Malatesta) +39 06 275 1132 vi consiglio di prenotare!

 

 

SE SIETE INTERESSATI AL LIBANO LEGGETE ANCHE QUI (o cliccate sulla foto)

organizzare un viaggio in Libano