GALETTE DI ALBICOCCHE VEGAN E SENZA GLUTINE
Sono contentissimo di preparare con voi questa Galette di Albicocche perchè è uno dei miei frutti estivi prefetiti. Mi piace mangiare le albicocche anche in ricette salate, ad esempio nell’insalata oppure in torte rustiche salate con il formaggio. Provateci!
Galette di albicocche senza glutine e vegan
Per preparare questo dolce ho usato la ricetta della mia pasta frolla ai due olii, così da garantire una fragranza e una leggerezza che in nessun’altra ricetta di frolle sglutinate riesco ad ottenere. Questa pasta frolla, è adatta anche agli amici vegani e a chi soffre di intolleranza al lattosio.
Naturalmente è una ricetta base che potrete farcire con qualsiasi altra frutta di stagione. Importante è spalmare sempre un velo di marmellata prima della frutta. A me piace usare anche marmellate di frutta diversa rispetto alla frutta fresca usata; ad esempio con le fettine di mele mi piace usare la marmellata di arance e con le fragole mi piace la marmellata di ciliegie. Insomma, sbizzarritevi!
Manolo
GALETTE DI ALBICOCCHE VEGAN E SENZA GLUTINE
Ingredienti per una galette di 6/8 porzioni:
- 12-15 albicocche
-
200 g di farina di riso
- 100 g di farina di amaranto
- (oppure uste 300 g di farina 00)
-
100 g zucchero
-
35 g di olio di semi
- 35 g di olio evo
-
120 ml di acqua oppure latte vegetale
-
1 cucchiaino d lievito per dolci
-
limone
- marmellata di albicocche (o altra marmellata chiara)
- mandorle a fettine
- zucchero a velo per decorare
Preparazione:
- – Per preparare la nostra galette di albicocche accendiamo il forno a 170° statico
- – In una ciotola sciogliamo lo zucchero nell’olio e nell’acqua
- – aggiungiamo le polveri e giriamo, continuiamo ad impastare con le mani su un piano da lavoro
- – stendiamo una sfoglia tonda su un foglio di carta forno e bucherelliamo il fondo con la forchetta
- – spalmiamo la marmellata e adagiamo le albicocche tagliate a meta
- – spargiamo qualche goccia di succo di limone, ripieghiamo i bordi verso l’interno e spargiamo qualche foglia di mandorla
- – Inforniamo per 30-35 minuti
- – Una volta cotta e raffreddata spargiamo lo zucchero a velo
Qual’è il tuo frutto estivo preferito?
Seguimi su Instagram