GÂTEAU AU CHOCOLAT ET RUM – senza farina e senza lievito
Scherzando e ridendo oggi sono già 9 mesi che vivo a Parigi. Ci sono molte, ma molte cose di questa città che amo e che ho già fatto mie e altrettante che non mi piacciono, che non tollero e che veramente cerco di evitare ogni giorno. Tra le cose belle e buone, ci sono sicuramente i dolci.
Qui, l’idea di “dolce light” è abbastanza sconosciuta … qui si ama il burro, si amano le colate di cioccolato, le glasse, la ganache, le meringhe e ogni sorta di confettino che possa colorare e guarnire un dolce.
A Parigi nell’aria c’è profumo di burro. Ci sono boulangerie in ogni angoli delle strade. In questa “meravigliosa e maledetta” città tutti mangiano dolci a colazione, dopo pranzo e se ci scappa anche di sera e sono tutti magri! E’ una cosa che ancora non riesco a spiegarmi … che rabbia!
Gâteau au chocolat et rum senza farina e senza lievito
Uno dei dolci che più facilmente si può trovare in una boulangerie è propriola torta al cioccolato. Molto semplice, senza l’uso della farina, preparata con uova e cioccolato fuso. Una torta che rimane morbida e umida all’interno. Ho voluto riproporre questo dolce rivendendo un paio di ingredienti e personalizzandola dandogli un profumo particolare con l’aggiunta del Rum. Cioccolato e Rum è uno degli abbinamenti che personalmente ritengo più buono, elegante e – se volete – afrodisiaco! Da qui il mio Gâteau au chocolat et rum.
Ingredienti per un Gâteau au chocolat et rum con stampo di 20 cm
200 g di cioccolato fondente al 70% (in pratica due tavolette)
5 uova
200 g di zucchero di canna
200 g di burro
1 cucchiaino da minestra di Rum
1 cucchiaio da minestra di amido di mais
Preparazione:
- – Per preparare il nostro Gâteau au chocolat et Rum accendiamo il forno a 180°
- – sciogliamo a bagno maria il burro e il cioccolato
- – uniamo lo zucchero, le uova, l’amido di mais e giriamo per bene
- – versiamo tutto in uno stampo imburrato e inforniamo per 25 minuti
- – Spegniamo il forno e lasciamo riposare altri 5 minuti. Dopo aver sfornato il nostro dolce è importante che lo lasciamo raffreddare bene prima di servirlo
- – Il nostro Gâteau au chocolat et rum è pronto per essere gustato!
Alla prossima ricetta!
Manolo
Se ti è piaciuto questo articolo (ma anche se non ti è piaciuto), lascia un commento qui sotto. Se vuoi seguirmi iscriviti tramite email in alto a destra.
io sono stata a Lione nel 2009 per un tirocinio e ho detestato il fatto che io non sapevo il francese ma loro non si sforzavano neanche un pò con l’inglese, ma lo dico ancora sogno quelle brioches fragranti e buonissime…
però non tutti son così … io qui a Parigi ho trovato anche molta, ma molta educazione. Rifacciamoci con questo Gâteau!!!