SUD AMERICA, Travel

IL SALAR de UYUNI in BOLIVIA

 

Salar de Uyuni in Bolivia

 

Ho visitato il Salar de Uyuni in Bolivia questa estate durante un viaggio di 17 giorni e se anche questo paese è ricchissimo di attrattive naturali uniche al mondo, il Salar de Uyuni ne è sicuramente la perla. E’ il deserto salato più grande al mondo formatosi ben 40.000 anni fa a 3.650 metri di quota, sull’altopiano andino meridionale.  Quasi 11.000 km² di estensione e contiene circa 10 miliardi di tonnellate di sale. Se proprio volessimo capire quanto è grande, potremmo dire che è come mezza Toscana o un intero Abruzzo!

 

Quando visitare il Salar de Uyuni in Bolivia e quando vedere l’effetto specchio 

Tra i tanti modi in cui il Salar de Uyuni viene chiamato, c’è anche quello del “più grande specchio al mondo” proprio perchè, l’ultimo dei suoi 11 strati di sale che è spesso quasi 10 metri, quando è bagnato riflette il cielo intero e si perde la percezione di dove inizi il cielo e finisca la terra e viceversa. Per assistere a questo spettacolo naturale, per assurdo, dobbiamo recarci in Bolivia durante la stagione delle piogge e cioè  la loro estate (da dicembre a marzo). In questa stagione è difficile percorrere diverse strade, ma per uno spettacolo del genere vale la pena “soffrire”un po’!  Io ho visitato il Salar de Uyuni in Bolivia nel mese di agosto, il loro inverno, quando scarseggiano le piogge e il salar è completamente secco; si presenta come una infinita distesa bianca con delle zone sul terreno si formano delle forme esagonali in seguito all’evaporazione dell’acqua.

 

salar-de-uyuni-in-bolivia-44

Salar de uyuni in Bolivia

Salar de uyuni in Bolivia

 

Come raggiungere il Salar de Uyuni in Bolivia e quale tour fare

Quasi tutti i  tour organizzati partono dalla città di Uyuni. E’ una città molto frequentata e anche ben servita da treni e bus di linea da e verso le città principali della Bolivia, in primis la capitale La Paz. Da La Paz a Uyuni c’è anche un volo comodissimo Amaszonas. Diciamo subito che secondo me  –  che sono un tipo che non si è mai fatto problemi ad avventurarsi senza pianificare e prenotare troppo – è quasi impossibile effettuare un’escursione al Salar de Uyuni da soli. E’ necessario quindi rivolgersi ad un’agenzia locale.  Perche? Per prima cosa bisogna conoscere le strade che non sono assolutamente segnate: arrivati al salar ci si trova davanti al nulla, senza alcun punto di riferimento e solo i drivers locali sanno come muoversi e dove andare. Inoltre non è da sottovalutare l’esperienza alla guida di una jeep in fuoristrada e la capacità di riparare i vari guasti che si potrebbero presentare durante la vostra escursione.  In più da soli non riuscireste con facilità a trovare luoghi dove dormire. Ma di questo ve ne parlerò nel prossimo punto.

 

Salar de uyuni in Bolivia

 

Dove dormire nel Salar de Uyuni

I famosi hostal de sal, ossia gli alberghetti tipici della zona del Salar de Uyuni in Bolivia, sono delle strutture più o meno spartane che hanno però un fascino particolare.  Ma attenzione, se decidete di viaggiare senza l’ausilio di un’agenzia, sarà difficile che veniate accolti soprattutto nei periodi di alta stagione e questo perchè gli hostal de sal sono monopolio delle agenzie. Pertanto, se viaggiate in modo indipendente, vi consiglio di cercare degli alberghi nella vicina città di Uyuni.

(più in basso troverai un video)

Salar de uyuni in Bolivia

 

Cosa mettere nello zaino

Fa freddo! Ascoltatemi … fa freddo! Volete che lo ripeta? Beh, fa davvero freddo! Quindi il vostro abbigliamento dovrà essere assolutamente scelto con cura: poche cose ma giuste! Vi consiglio maglie e leggins termici (o calze di lana pesante), pile, felpe, giacche termiche “ovetto” e un piumino. Naturalmente pantaloni pesanti lunghi e una buona scarpa da trekking con la suola in Vibram (per non scivolare sui terreni bagnati) e in Gorotex (per ripararsi dall’acqua e dall’umidità). Calze da trekking, guanti, cappello, collo in pile, occhiali da sole e crema solare. Una cosa molto, ma molto importante è avere un’ottima crema idratante per il viso e un ottimo burro per le labbra: credetemi, il freddo e il sale che è nel vento vi seccherà incredibilmente la pelle. Soprattutto ai maschietti raccomando di non fare gli eroi e portare la cosmesi consigliata!

 

Quanto costa un’escursione al salar de Uyuni in Bolivia 

Come ho detto prima, avventurarsi da soli nel salar de Uyuni è praticamente quasi impossibile, bisogna appoggiarsi ad un’agenzia esperta. Ma quanto costa? L’escursione vera e propria al salar dura massimo due giorni.  I prezzi per un tour compreso di macchine, guida e cocinera variano tra 200-300 al giorno boliviani (€ 25-40) a seconda del percorso, del tipo di cibo, ecc … eccMa anche qui tutto sta nel contrattare!

(più in basso troverai un video)

La isla de Incauasie 

Al centro del salar de Uyuni in Bolivia c’è l’isola de Incauasie formatasi grazie a dei residui calcarei marini e vulcanici. E’ abitata da circa 5000 esemplari di cactus che possono arrivare a crescere anche fino a 1 metro all’anno. E’ il posto ideale per ammirare a 360° il salar de Uyuni e in particolare per attendere l’alba.  Solitamente ci si sveglia prestissimo, circa alle 4, si percorre il salar in macchina per 50 minuti, altri 20-30 minuti per salire la vetta della collina sull’isola e trovare un posto dove assistere all’arrivo del sole. In cima si arriva a circa 4000 mt di altitudine e non è difficile trovare dei resti di conchiglie e coralli che ne testimoniano proprio l’origine marina. Lo spettacolo è unico! Mentre da una parte sorge il sole, girandoti alle tue spalle, vedi ancora il cielo scuro e la luna. Forse è l’immagine più incredibile che mi son portato a casa!

 

Salar de uyuni in Bolivia

Salar de uyuni in Bolivia

 

La città di Uyuni il cimitero dei treni

Detto tra noi, Uyuni città si può anche saltare! Una città a 3700 metri di altitudine che non regala niente di emozionante se non traffico, caos e qualche albergo di fortuna per viaggiatori che ci passano giusto una notte per ritrovarsi vicino al salar. Poco prima di arrivare in città (venendo dal salar) è interessante fermarsi a vedere quello che viene chiamato il cimitero dei treni. Si tratta di un gruppo di treni abbandonati da decenni e lasciati in balia del vento gelido e del sale che li arrugginisce giorno dopo giorno. E’ diventata una grande attrattiva per i turisti. Lo ammetto, anche io ho saltato di vagone in vagone e fatto foto nelle posizioni più strane! L’atmosfera che si è creata in questa zona piuttosto fatiscente ha un qualcosa di nostalgico e romantico allo stesso tempo! E’ una tappa veloce, da non perdere!

 

(più in basso troverai un video)

Salar de uyuni in Bolivia

el cimitero de los trenos en bolivia

 

 

Le foto prospettiva nel Salar de Uyuni in Bolivia 

C’è poco da spiegare … gran parte della giornata nel salar de Uyuni in Bolivia viene la trascorrerete facendo foto in prospettiva. E’ impossibile resistere, buttarsi a terra per posizionare al meglio la fotocamera, trovare pose e scene da immortalare. Anzi, nei giorni precedenti sarete sicuramente attenti ad ogni singolo oggetto che vi capita tra le mani da poter utilizzare poi bel salar! Ma se arriverete senza nulla non preoccupatevi … i drivers nel loro portabagagli hanno di tutto e di più!

 

Salar de uyuni in Bolivia

Salar de uyuni in Bolivia

Salar de uyuni in Bolivia

for @LonelyPlanet

Salar de uyuni in Bolivia

Foto del mio amico @Kike de Cos

Salar de uyuni in Bolivia

Io con Sonia, la mia cocinera!

Salar de uyuni in Bolivia

Salar de uyuni in Bolivia

for @24bottles

Salar de uyuni in Bolivia

for @TheNorthFace

IL VIDEO DELLA MIA ESCURSIONE AL SALAR DE UYUNI IN BOLIVIA

 

 

Se vuoi conoscere tutti gli altri miei viaggi clicca qui o sulla foto

viaggi nel mondo

 

Se ti è piaciuto questo articolo (ma anche se non ti è piaciuto), lascia un commento qui sotto. Se vuoi seguirmi iscriviti tramite email in alto a destra.

 

Ho coordinato questo viaggio di gruppo per Avventure nel Mondo

Guida @Lonely Planet Italia

Felpa e giacca @The North Face

Bottiglia viaggio @24 bottles