SECONDI

PANE SENZA GLUTINE PER PASQUA

Amo le ricette Pasquali. Amo la Colomba alla follia. Mi piace il Casatiello, la Pastiera napoletana. Mi piace la Pizza cresciuta dolce o al Formaggio … Insomma, non faccio nessun complimento e, qualsiasi cosa mi si metta davanti gli occhi a Pasqua, la mangio volentieri e felicemente!

Ma ho un’immagine ben precisa della tavola di Pasqua. Un’immagine che va al di la della colazione al mattino con dolce e salato. Che non si ferma alle lasagne, all’agnello e a tutti i piatti elencati all’inizio. Ho un’immagine della tavola a Pasqua che è molto semplice ed essenziale: una tovaglia bianca di lino, qualche ramoscello di ulivo e  al centro, del pane bianco che profuma la casa.

Il pane per me racchiude dei significati molto forti. Per una festa come la Pasqua assume sicuramente un “aspetto spirituale“: unione, condivisione, amore. Il pane è ciò che accomuna il mondo, è l’immagine dell’impegno che ogni uomo assume per sfamare la propria famiglia, la propria terra. E’ il simbolo attraverso il quale ci interessiamo a chi è meno fortunato di noi. Il pane è la semplicità e l’essenzialità.

 

Pane senza glutine per Pasqua

 

Ed è per questo che oggi condivido con voi una ricetta semplice come quella del pane senza glutine e non di altri dolci o piatti super elaborati. Il pane. Povero, semplice ma buono. Per elaborare il pane senza glutine sono partito da una ricetta della mia cara amica Stefania di Cardamomo&Co che seguo con interesse e da cui spesso prendo spunto per le mie ricette (e non solo per il pane!). Ho modificato alcune farine e ho eliminato il sale poiché mangio solo pane sciapo. In più ho scelto di impastarlo a mano e non nella planetaria. Bisogna sicuramente metterci un po’ più di impegno, soprattutto perché l’impasto risulterà abbastanza appiccicoso, ma vi garantisco che il risultato sarà ottimo!

Ho apprezzato subito l’impasto! Ho visto che si trattava di una combinazione veramente azzeccata! Fragrante, morbido all’interno e profumato. Grazie Stefania per il Consiglio!

Cari amici, vi lascio alla ricetta del Pane senza glutine e vi auguro di cuore una Buona Pasqua. Tanta pace dentro di noi e intorno a noi! Non smettiamo mai di sperare che tutto possa andar meglio. Sperare, sperare e sperare ancora! La speranza è la nostra arma più forte! Mentre leggerete questo articolo, io sarò in Guatemala, precisamente ad Antigua. Che i miei auguri vi arrivino comunque forti e gioiosi!

Buona Pasqua

Manolo

Pane senza glutine per Pasqua

Pane senza glutine 

Ingredienti per il pane senza glutine 

200 g di farina Farmo Fibrepan per Pane Pizza e Focacce
250 g Mix farine Nutrifree
50 g di farina di riso integrale
300 g lievito madre
370 g acqua naturale
30 miele di acacia
20 g olio evo

Preparazione del pane senza glutine 

  • – In una ciotola mettiamo il lievito madre, versiamo l’acqua e mescoliamo fino a farlo sciogliere
  • – Setacciamo le farine e mescoliamo ancora
  • – Versiamo anche il miele e continuiamo a girare
  • – Passiamo all’olio versandolo a filo
  • – Raggiunto un composto omogeneo passiamo il tutto in un’altra ciotola infarinata e copriamola con la pellicola, lasciando riposare per almeno 8 ore fino a quando il volume sarà raddoppiato (e così è stato!)
  • – Passate le 8 ore, riprendiamo l’impasto, formiamo la nostra pagnotta e lasciamo lievitare ancora per un’ora su un foglio di carta da forno in un ambiente caldo
  • – Accendiamo il forno a 200° , quando sarà ben caldo inforniamo il nostro pane senza glutine e cuociamo per 15 minuti, dopo di che abbassiamo la temperatura a 190° e proseguiamo la cottura per circa 30 minuti

Il nostro pane senza glutine sarà buono e pronto per essere mangiato su una ricca tavola di Pasqua!

Pane senza glutine per Pasqua

Pane senza glutine per Pasqua

Pane senza glutine per Pasqua