Panettone senza farina – Il mio nuovo senso del Natale
Un’amica Instagramer molto brava, ha lanciato un post in cui chiede ad ognuno dei suoi follower di raccontare il significa del Natale. Un aneddoto, un ricordo, una canzone o più semplicemente cos’è per noi questa festa. Di getto mi viene da pensare subito alla mia famiglia, quella enorme intendo, quella che, quando ci si vede quasi tutti seduti a tavola si è in 40! Poi la mia mente passa alle luci, ai dolci, ai profumi e sapori, alle strade illuminate e alle vetrine dei negozi per poi riflettere sul senso profondo spirituale di questo evento. Un attimo di indecisione, non so cosa rispondere. Tutte le cose elencate nella mia testa mi piacciono, sono tutte importanti e mi rallegrano. Ce ne sono anche tante altre … Ma sento che non colgono più totalmente il sentimento che ho dentro quando penso alla parola “Natale”. Che il Natale forse per me, abbia assunto uno spazio e un significato più preciso e più grande? Qualcosa è cambiato, si … qualcosa è decisamente cambiato!
Cerco di capire, di ripercorrere i miei Natali da qualche anno a questa parte, di rivivere i sentimenti di oggi; guardo alle nuove sfide e soprattutto a ciò che sono diventato. Mi metto davanti a questa grande parola – “Natale” – con l’anima, con il cuore e con la mente e vedo il mondo. La mia riflessione allora si sposta al di fuori di me e a ciò che i miei occhi hanno visto e catturato. Ho viaggiato molto, moltissimo in questi ultimi anni e ho visto il Natale in diversi paesi e l’ho vissuto secondo usi e costumi locali. Il Natale ha assunto ogni volta tanti nuovi colori oltre all’oro e al rosso, tantissimi sapori diversi dal nostro “messieur” le Panettone. Ho vissuto alcuni Natali davanti a volti inizialmente sconosciuti che poi sono diventati “famiglia”. Tanti nomi che ora mi tornano in mente, tanti abbracci e mani strette per la prima volta. Ho ricevuto l’augurio di “Buon Natale” in lingue e dialetti lontanissimi dal mio italiano e ho cantato canti tradizionali dal sound completamente diverso dal nostro “Tu scendi dalle stelle” (che adoro!).
A Natale ho visto gente giocare con la neve e altra tuffarsi in acqua. Ho visto tavole con sopra ogni bene e altre con un po’ di pane e qualche verdura servita su foglie di palma. Ho visto bambini scartare tanti regali e altri bambini caricarsi per chilometri damigiane d’acqua o legni per il fuoco. Ho visto persone sorridere e persone che non riuscivano a farlo più. Ho vissuto il Natale in tanti luoghi e ho visto tanti luoghi dove il Natale non cè!
Nei miei ultimi Natali qualcosa è cambiato, si … sicuramente qualcosa è cambiato! Ora so bene cosa rispondere alla mia amica: il Natale per me è diventato un grande mappamondo ricco di persone, luoghi, volti, nomi, colori, suoni … Non è più una festa che si svolge nei metri quadri di casa mia, ma è un evento che mi porta a guardare fuori con occhi diversi, con gli occhi di tanta altra gente. Una festa che mi coinvolge totalmente e che mi stupisce. Una festa che soprattutto riesce ora, finalmente, ad allargarmi il cuore e farmi accogliere tutta la Luce che viene dall’alto! Il Natale per me ora è il mondo intero abbracciato e unito. Solo ora … dopo tanta ricerca! Una festa che potrei chiamare in mille modi ma che preferisco racchiudere in una frase unica, vera e importante: l’amore per la vita!
Una ricetta per Natale …
Ho voluto riproporre una ricetta tradizionale “in piccolo” e cioè preparando un MINI PANETTONE SENZA FARINA al CIOCCOLATO. E’ una ricetta in cui non ho usato farine, zuccheri, latte e lievito. Una ricetta con molti “senza” ma con tanto sapore!

Mini panettone senza farina e senza glutine
Mini panettone senza farina al cioccolato fondente
Ingredienti per 4 mini panettone senza farina
250g di farina di mandorle
3 uova biologiche
40 g di olio di riso
40 g di farina di semi di lino
1 bustina di polvere lievitante già dosata composta da bicarbonato e cremor tartaro
il succo e la scorza di 3 arance biologiche e non trattate
60 g di sciroppo d’acero
semi di una bacca di vaniglia
120 g di gocce di cioccolato fondente al 70%
Per la glassa decorativa:
80g di cioccolato fondente al 70%
1/2 cucchiaino di olio di riso
Preparazione dei mini panettone senza farina al cioccolato
- – Per preparare i nostri mini panettone senza farina accendete il forno e regolatelo ad una temperatura di 170° in modalità statico
- – In una ciotola rompete le uova e versate il succo d’acero, lavorando tutto con le fruste elettriche
- – aggiungete l’olio di riso e continuate a montare il tutto
- – a parte, in un’altra ciotola unite le farine (mandorle e semi di lino), la polvere lievitante, la scorza delle tre arance e i semi della bacca di vaniglia
- – unite i contenuti delle due ciotole e aggiungete il succo delle tre arance e le gocce di cioccolato e girate con un cucchiaio di legno
- – versate il composto nei 4 pirottini per mini panettoni e poneteli sul piano di cottura del forno
- – cuocete per 45 minuti
- – terminata la cottura, tirate fuori i mini panettone senza farina al cioccolato e lasciateli raffredare
Per la glassa:
- – sciogliete a bagno maria il cioccolato fondente aggiungendo un cucchiaino di olio di riso
- – ricoprire la superficie dei mini panettone senza farina al cioccolato lasciando liberamente colare il cioccolato
- – fate raffreddare
- – decorate a piacere i mini panettone senza farina, io ho scelto di porre in superficie una stellina di frolla colorata con un colorante per dolci rosso

Mini panettone senza farina e senza glutine

Mini panettone senza farina e senza glutine

Mini Panettone senza farina
Servite i vostri mini panettone senza farina al cioccolato con gioia,con tutta la positività che il Natale ci dona. Sarà un Natale speciale per tutti, lo so … e ve lo auguro di cuore!
Manolo
Se ti è piaciuto questo articolo (ma anche se non ti è piaciuto), lascia un commento qui sotto. Se vuoi seguirmi iscriviti tramite email in alto a destra.
Bentornato anche sul blog, ora al prossimo viaggio vengo pure io;P e poi i mini panettoni li vengo ad assaggiare direttamente live la prossima volta che passo per Roma, scherzi a parte se ci sei beviamo qualcosa insieme:D
fammi sapere quando sei a Roma!!!
Eccomi Manolo 🙂 Ho pubblicato un post con due dolcetti senza glutine, poi sono andata su fb e ho visto il tuo post sul gruppo dei contest! Ho messo il banner ed ora sono qui a lasciarti il link 🙂 In realtà queste due ricette sono pensate per il giorno di Santa Lucia (essendo veronese, lo festeggio ogni anno) ma sono perfetti per tutto questo mese di festa, che dici?
Il link è: http://vegeintable.blogspot.it/2017/12/tartufini-di-cioccolato-alla-cannella.html
Che bella la condivisione di ciò che hai visto in questi anni nei tuoi fantastici viaggi e le tue riflessioni … e che belli i tuoi mini panettoni 🙂 A presto, un bacio
Oh la la ! Che sorpresa!!! La prima ricetta per questa nuova fase! Grazie Manuela, certo che sono adatte! … sempre carina!
Ciao Manolo! Ecco la mia ricetta, spero vada bene! http://www.laricettachevale.ifood.it/2017/12/bavarese-alle-castagne.html
Un abbraccio e grazie! Buon inizio settimana 🙂
Ciao! Ecco qui la mia ricetta http://blog.giallozafferano.it/chefvale/biscotti-senza-glutine-alluvetta/
Ecchime!!! Spero di aver fatto tutto a modino
http://lagaiaceliaca.blogspot.it/2017/12/ciambella-speziata-alla-zucca.html
Cara Gaia, precisiamo una cosa … se non fai a modino le cose tu, chi le fa? Io ho iniziato a combinare qualcosa in cucina proprio guardando le tue ricette e comprando i tuoi libri e , come me, tantissimi altri! E’ un onore avere una tua ricetta in gara! Grazie … di cuore!!!
ECCO LA MIA RICETTA NATALIZIA!! BUONE FESTE A TUTTI!
http://kitchenhug.wordpress.com/2017/12/21/gingerbread-senza-glutine/
Ciao Mimi! Grazieeeee! Non sai quanto adoro questi biscotti! A copenaghen li mangiavo tutto l’anno! GRAZIE
Buon pomeriggio… eccomi .. ti lascio il link alla mia ricetta senza glutine .. buone feste a tutti . http://www.mammachebuono.eu/abete-soffice-gluten-free/
Ciao cara Laura … grazie mille! Veramente una bella idea! Benvenuta nel contest … e in bocca al lupo! Manolo
Ecco qui l’ultima ricetta, poi credo che mi prenderò una pausa, sono stanchissima e i miei figli si stanno ammalando per Capodanno, evviva.. direi che non fa una piega, ora vi lascio qui di seguito il link e buona continuazione a tutti. http://www.mammachebuono.eu/torta-bicolore/
Mi dispiace …l’ammalarsi durante le festività, sembra ormai una caratteristica! in ogni caso grazie per la tua ricetta … è davvero bella e buona! Buon anno! 🙂
ecco qui la mia ricetta di natale e dell’ultimo dell’anno 🙂 http://blog.giallozafferano.it/chefvale/torta-al-cioccolato-mele-senza-glutine/
Grazie Vale! Ti auguro di cuore un 2018 strepitoso! Smack!