PASTIERA NAPOLETANA VEGAN E SENZA GLUTINE
La Pastiera Napoletana vegan e senza glutine che oggi vi propongo è una versione senza grano cotto, senza ricotta e senza uova del classico dolce partenopeo che personalmente amo alla follia.
Per essere la prima volta che lo preparo devo dire che sono rimasto piuttosto soddisfatto. Che ne dite, la proviamo ancora insieme?
PASTIERA NAPOLETANA VEGAN E SENZA GLUTINE
Ingredienti per la Frolla:
- 200g di farina senza glutine (per questa ricetta ho usato un mix già pronto)
- 80 g di Zucchero di canna
- 30 ml olio di semi di girasole
- 30 ml di olio evo
- 50 ml succo d’arancia
- la scorza di mezzo arancio
- 1/2 cucchiaino di lievito
Ingredienti per il ripieno:
- 150 g Mandorle
- 150 g Anacardi
- 100g di riso arborio originario (peso crudo)
- la scorza di 1 limone
- la scorza 1 arancio
- 80g di Zucchero di canna
- 5 gocce d’acqua millefiori o di fiori d’arancio
- 50 ml latte di mandorla o soia
- frutta candita (io cedro e arancia)
Preparazione della Pastiera Napoletana Vegan e senza glutine:
Prima di tutto:
- – La sera prima di preparare la nostra pastiera napoletana vegan e senza glutine, mettiamo a mollo gli anacardi e le mandorle per tutta la notte.
- – Mettiamo a cuocere il riso. Una volta cotto, passiamolo sotto l’acqua fredda e lasciamolo scolare
- – Iniziamo a preparare la frolla mescolando in una ciotola prima gli ingredienti liquidi e poi poco alla volta quelli secchi. Giriamo bene e quando l’impasto inizierà a staccarsi dalla ciotola continuiamo con le mani. Formiamo una palla e lasciamo riposare in frigorifero per mezz’ora.
- – Prepariamo il ripieno iniziando dalla ricotta vegana. Prendiamo gli anacardi e le mandorle, scoliamoli per bene e frulliamoli in un m mixer con il latte vegetale e qualche goccia di limone. La nostra ricotta vegana è pronta!
- – Versiamo la ricotta vegan in una ciotola e aggiungiamo lo zucchero, la frutta candita, il riso, la scorza di limone e di arancio e l’acqua di mille fiori. Amalgamiamo bene e mettiamo da parte.
- – Accendiamo il forno a 180 gradi modalità statico.
- – Riprendiamo la nostra frolla, stendiamo una sfoglia su carta da forno e adagiamo sulla base della tortiera. Facciamo dei bordi alti 3-4 cm e versiamo tutto il ripieno. Appiattiamo bene con l’uso di una spatola. Con il resto della frolla formiamo delle striscioline molto ma molto sottili e incrociamole sulla superficie della pastiera.
- – Cuociamo per 60 minuti
Buona Pasqua
Se cerchi altri dolci di pasqua clicca sulla foto
Seguimi su Instagram
Se ti è piaciuta questa ricetta (ma anche se non ti è piaciuta!) lascia un commento qui sotto. Mi farà piacere risponderti!