PLUMCAKE ZEBRATO
Voglia di tornare a viaggiare …
E se nella mia cucina regna la semplicità e praticità, nei miei viaggi tutto ciò è presente ancora di più. Poche cose e tutte in uno zaino! Zaino in spalla naturalmente. Si, ma quando? Quando si potrà realmente riprovare quel brivido della preparazione del viaggio? Quando l’emozione di potersi immergere nuovamente in culture e climi diversi dal nostro?
Questa è una grandissima parte di me che soffre molto. E pensando a quale continentale scegliere come prima meta da raggiungere posti pandemia, non posso non pensare a “mamma Africa”. Mi piacerebbe tornare nelle zone del Malawi e del Mozambico dove – come dico sempre – ci sono gli africani che sorridono di più! E poi rivedere tanti bei animali liberi e felici.
Proprio per questo dedichiamo il dolce di oggi ad uno di loro. Dopo la tanto replicata torta zebrata, vi propongo un sofficissimo PLUMCAKE ZEBRATO senza glutine, senza latte e senza uova. Su Instagram ha avuto un bel successo ed è stata replicata da tantissimi di voi. Grazie!
PLUMCAKE ZEBRATO
Ingredienti per uno stampo da 18-20 cm:
100 g di farina di riso
100 g di quinoa
80 g di amido di mais
20 g di caco amaro
100 g di zucchero
100 ml di olio di semi
1 arancio spremuta + 200 ml di acqua
La scorza grattugiata di 1 arancio
Preparazione del Plumcake zebrato:
Accendiamo il forno. In una ciotola sciogliamo lo zucchero nell’olio, aggiungiamo il succo d’arancia con l’acqua, la scorza grattugiata, le farine e giriamo fino a creare un composto omogeneo. Dividiamo l’impasto in due ciotole e in uno versiamo il cacao amaro e giriamo. Prendiamo il nostro stampo da plumcake e con l’aiuto di due cucchiai versiamo al centro sempre nello stesso punto l’impasto alternando prima quello chiaro e poi quello scuro. Cuociamo in forno a 180 gradi per 35 minuti.
Seguimi su Instagram
Se ti è piaciuta questa ricetta (ma anche se non ti è piaciuta!) lascia un commento qui sotto. Mi farà piacere risponderti!