DOLCI, Gluten free, KITCHEN, SALSE-CREME-MARMELLATE, Vegan Vegetariano

TORTA DELLA NONNA VEGAN E SENZA GLUTINE

Torta della nonna vegan e senza glutine

 

 

La Torta della Nonna vegan e senza glutine è una mia versione di uno dei dolci certamente più amati. Ho impastato una frolla senza burro e senza uova, con farine naturali e ai due olii: olio Evo e olio di semi di girasole. L’impasto risulta essere un po’ più oleoso, più liscio, quindi facile da stendere. Potete anche lavorarlo subito senza farlo riposare in frigorifero, a voi la scelta!

 

Torta della nonna vegan con crema senza senza latte, burro e uova

La crema pasticciera all’interno è una cream vegana, anch’essa senza latte e uova. E’ estremamente facile da fare, si mixano gli ingredienti a fuochi spenti e poi si passa tutto sui fornelli girando fino a che non si ottiene appunto un composto cremoso. Io l’ho profumata al limone inserendo un po’ di scorza intera, ma possiamo scegliere di farlo con arancia, qualche goccia di essenza alla mandorla o al rum.

 

TORTA DELLA NONNA VEGAN e SENZA GLUTINE

 

Torta della nonna vegan e senza glutine

 

 

Ingredienti per una torta della nonna vegan di 22 cm:

Per la frolla vegana:

250 g di farina di riso integrale

100 g di farina di mais fioretto

40 g di fecola di patate

100 g di zucchero di canna

50 ml di olio di semi di girasole

50 ml di olio evo

1/2 cucchiaino di lievito

100 ml di latte vegetale (io soia)

scorza grattugiata di 1/2 limone bio

 

Per la crema pasticciera vegana:

500 g di latte di soia (per fare una crema vi consiglio di variare solo tra soia, mandorla, riso o avena)

50 g di amido di mais

70 g di zucchero 

1 punta di cucchiaino di curcuma

1 cucchiaino di estratto di vaniglia 

la scorza grattugiata di 1 limone bio

 

Per decorare:

Pinoli e zucchero a velo

 

Preparazione:

Prepariamo la nostra Torta della nonna vegan partendo dalla pasta frolla. In una ciotola versiamo le farine, la fecola di patate, lo zucchero di canna, il lievito, la vaniglia e mescoliamo per bene. Versiamo a filo il latte vegetale, l’olio e iniziamo a impastare fino a che non formeremo una palla che lasceremo riposare in frigo per mezz’ora (almeno il tempo di preparare la crema pasticciera vegan).

Continuiamo la preparazione della Torta della nonna vegan con la crema vegana. In un pentolino versiamo lo zucchero, l’amido, la curcuma, l’estratto di vaniglia, un goccio di latte vegetale e giriamo con un cucchiaio in legno per far sciogliere bene tutto. Aggiungiamo il resto del latte e la scorza di limone e portiamo su fuoco basso girando fino a che non arriveremo ad un composto cremoso. Lasciamo raffreddare. Consiglio: Se prepariamo una crema vegana è bene non arrivare al bollore poichè una volta che si raffredda la crema non è più spalmabile e perde di cremosità.

Accendiamo il forno a 180° statico. Riprendiamo la pasta frolla, stacchiamone 2/3 e stendiamo una sfoglia tra due fogli di carta forno. Adagiamo la sfoglia nella tortiera per crostate, tagliamo i bordi in eccesso e versiamo la crema pasticciera. Con i resto della frolla stendiamo un’altra sfoglia con la quale copriremo la torta. Chiudiamo bene i bordi, spargiamo i pinoli in superficie e inforniamo per 35 minuti a 180 gradi. Una volta raffreddata spolveriamo di zucchero a velo.

 

Torta della nonna vegan e senza glutine

 

 

Se cerchi altri dolci con la crema pasticciera clicca sulla foto

 

Crema vegan speziata

 

 

Seguimi su Instagram