TORTA DI ALBICOCCHE e GRANO SARACENO SENZA GLUTINE e SENZA ZUCCHERO
Ho lasciato Parigi per venire 4-5 giorni a Roma. Entrando in casa, la prima cosa che ho avuto voglia di fare, è stata preparare un dolce. Mentre rovistavo tra i miei utensili di cucina ( e il mio disordine!) mi venivano in mente 1000 ricette, una più buona dell’altra!
Mi son detto “ma riposati e non pensare a nulla” , ” fa caldo, non vorrai accendere il forno?” … Ma è stato più forte di me: ho fatto un check degli ingredienti in dispensa e poi sono andato a comprare ciò che mi mancava. L’occhio mi è caduto subito sulle albicocche! Uno dei frutti tipici dell’estate. Buone, dolci e succose!
Proprietà e consigli
Le albicocche sono soprattutto ricche di betacarotene, una delle sostanze che ostacolano il processo mediante cui si forma il colesterolo LDL o meglio conosciuto come il colesterolo “cattivo”. Combattono l’anemia poiché sono un’ottima fonte di potassio e di ferro. Ma non solo … pensate un po’, sono amiche della nostra pelle perchè rallentano il suo invecchiamento grazie agli antiossidanti che tengono lontani i radicali liberi.
Sono tendenti all’arancione poiché vi è una buona quantità di carotenoidi. Costituiscono inoltre un’ottima fonte di potassio, vitamine B, C e di molti minerali.
Il periodo migliore per mangiare le albicocche è da Maggio ad Agosto. Non comprate mai le albicocche dai colori sgargianti e neanche quelle troppo acerbe perché non garantiscono il sapore dolce tipico di questo frutto. L’albicocca è molto deperibile, infatti è consigliabile conservarle in frigorifero e consumarle nel giro di pochi giorni (max una settimana). E’ meglio acqusitare albicocche fresche che vengano da agricolture biologiche, ed è importante lavarle bene prima di mangiarle.
Torta di albicocche e grano saraceno senza glutine e senza zucchero
Come avrete capito, le albicocche sono le protagoniste della ricetta di oggi. Una torta di albicocche al grano saraceno senza glutine. Mi conoscete ormai, come per ogni mia ricetta bastano pochi ingredienti e pochissime manovre per ottenere una torta di albicocche morbida, sana e con pochissime calorie. Non ho usato né uova, né latte, né lievito che come già sapete, è il mio grande nemico! E questa volta ho escluso totalmente lo zucchero, infatti ho usato frutta secca frullata. Le albicocche essiccate in questo caso vanno benissimo, oppure usate i datteri o l’uvetta. Escludo spesso lo zucchero perché a me piace il dolce che non sia troppo dolce, mi aiuta a catturare meglio il sapore delle farine e degli ingredienti che lo caratterizzano. Ma diciamola tutta, anche perché è più leggero e non mi ingrassa! ahahah
I dolci preparati con solo farina di grano saraceno, possono risultare un po’ secchi al palato, per questo ho inserito nell’impasto alcuni pezzetti di albicocca fresca e anche uno strato di marmellata all’albicocca Hero light senza zuccheri aggiunti così da renderla più morbida e gustosa.
E’ un dolce ricco di contrasti e armonie, di sapori forti e delicati. Sono sicuro che vi piacerà! Vi lascio alla ricetta della torta di albicocche e vi auguro una buona giornata. Ci risentiamo da Parigi … intanto mi godo questi ultimi giorni romani!
Ingredienti per la Torta di albicocche senza glutine e senza zucchero
- – 250 g di farina di grano saraceno
- – 4 albicocche fresche e biologiche
- – marmellata all’albicocca Hero light senza zucchero
- – 50 ml di olio di EVO
- – 170g di albicocche essiccate (oppure datteri o uvetta)
- – 200 ml di acqua o bevanda vegetale (io acqua)
- – 4 g di cremor tartaro e 4 g di bicarbonato
- – mezza scorza di limone grattugiato
Preparazione
- – Accendiamo il forno a 180°
- – Mettiamo le albicocche disidratate in una ciotola con acqua a temperatura ambiente e lasciamole reidratare per circa 15 minuti. Scoliamole bene e frulliamole in un mixer
- – Prendiamo una ciotola grande, versiamoci dentro le albicocche frullate, l’olio, l’acqua (o bevanda vegetale) e la scorza di limone grattugiata e giriamo con una frusta a mano
- – Versiamo poco a poco la farina di grano saraceno e la polvere lievitante setacciata e giriamo ancora
- – Prendiamo uno stampo con cerniera e versiamo 3/4 dell’impasto
- – Con un cucchiaino da caffè, aggiungiamo alcuni fiocchi di marmellata di albicocche Hero Light senza zucchero e 2 albicocche fresche tagliate a pezzetti
- – Versiamo il resto dell’impasto e aggiungiamo in superficie le albicocche fresche tagliate a metà in modo circolare
- – Inforniamo per 45 minuti ricordandoci di fare la prova stecchino prima di spegnere il forno
Alla prossima ricetta!
Manolo
Se ti è piaciuto questo articolo (ma anche se non ti è piaciuto), lascia un commento qui sotto. Se vuoi seguirmi iscriviti tramite email in alto a destra.
Viene sempre voglia di far colazione con te! ?⭐
Ma che bella cosa! Grazie …
Prima cosa la prossima volta che torni a roma me lo dici e mi prepari un dolcetto, questa storia che guardo solo le foto deve finire:P…comunque le albicocche sono buonissime anche mangiate da sole, poi all’interno di dolci danno il loro meglio…ora di la verità, ma la moka te la sei portata a Parigi o contiui a bere quella brodaglia marroncina che loro definiscono caffè?
non dire così … il caffè è buono anche qui! 🙂