TORTA DI MELE LEGGERISSIMA di Marco Bianchi
Ieri sono stato a cena da Veronika, una mia cara amica ungherese e insieme a noi c’era anche Claudia. Due ragazze che come me abitano a Roma, due persone speciali con le quali lo scorso Novembre ho condiviso il mio viaggio in India. Due appassionate di viaggio, due tipe toste … due nuove amiche!
Un pensiero senza glutine
Veronika è celiaca quindi, oltre alla passione per i viaggi, condividiamo anche quella per la cucina senza glutine. A me è toccato il dolce e ho dovuto preparare qualcosa che tenesse in considerazione la nostra intolleranza al glutine, al latte, al lievito e che fosse anche light, poiché tutti e tre, stiamo tremendamente a dieta! 🙂 Un’impresa non difficile ma a cui ho dovuto prestare un po’ di attenzione, soprattutto perché Veronika oltre ad essere golosa, è una bravissima cuoca!
Sono andato sul semplice, non ho voluto strafare e rendermi le cose complicate. Avevo in casa delle mele Fuji, così ho scelto di preparare la Torta di mele leggerissima di Marco Bianchi che potete trovare nel suo ultimo libro “Cucinare è un atto d’amore“. Sapevo di andare sul sicuro e di trovare qualcosa di veramente sano e gustoso. Per le intolleranze citate prima, ho semplicemente sglutinato la ricetta usando farina di riso, latte di soia, cremor tartaro e zucchero di canna integrale. La cena è andata benissimo e della Torta alle mele leggerissima non v’è più traccia … sparita, spazzolata via! E’ stata una cena allegra, proprio come noi tre! Che bello poter trascorrere del tempo con le persone a cui vuoi bene, che bello potersi godere l’amicizia, che è sicuramente l’ingrediente più importante e sano per la vita!
Vi lascio alla ricetta della Torta di mele leggerissima di Marco bianchi e vi auguro una buona giornata!
Torta di mele leggerissima di Marco Bianchi
Ingredienti:
500 g di mele
250 g di farina di riso integrale
50 g di zuccheri di canna
50 ml di olio evo
200 ml di bevanda vegetale alla soia
70 g di albicocche disidratate
8 g di polvere lievitante già dosata e composta da cremor tartaro e bicarbonato
1 limone biologico
Preparazione:
- – Accendiamo il forno a 180°
- – Sbucciamo le mele e tagliatele a fettine oppure in piccoli pezzi
- – In una ciotola setacciamo la farina di riso integrale, la polvere lievitante, e poi aggiungiamo lo zucchero di canna e la scorza di limone grattugiata e mescoliamo
- – Aggiungiamo la bevanda vegetale, l’olio EVO, le albicocche disidratate tagliate a pezzetti, e il succo di limone
- – Versiamo tutto in una tortiera ben oleata e cosparsa di farina, poniamo le mele tagliate a fettine e cuociamo in fondo a 180° per 45 minuti
- – Prima di spegner il forno facciamo la prova stecchino e nel caso sia cotta, spegniamo e lasciamo in forno alcuni minuti
Alla prossima ricetta!
Manolo
Se ti è piaciuto questo articolo (ma anche se non ti è piaciuto), lascia un commento qui sotto. Se vuoi seguirmi iscriviti tramite email in alto a destra.
Caro Manolo, inutile dire che la tua torta era buonissima e leggera! Impossibile non farla sparire! La dieta non ne ha risentito e la nostra amicizia continua a crescere come la voglia di provare altri dei tuoi fantastici dolci! Belli e buoni proprio come te ?
Grazie tesorona! Sono contento soprattutto per non aver “urtato” il tuo programma di alimentazione … anche se ogni tanto lo strappetto alla regola ci vuole! Baci e alla prossima!
Ora il llibro di MArco Bianchi lo ho comprato pure io e ci ho trovato-e continuo a trovarci-un sacco di idee per le cene in cui si deve portare qualcosa o quando vuoi organizzare una cena ma non hai voglia di complicarti la vita…due i dolci ad aspettarmi in stazione ieri mica c’erano…
Ciao Manolo, innanzitutto complimenti per il tuo blog! Anch’io amo molto le ricette di Marco Bianchi e questa ancora non l’avevo provata, l’aspetto è davvero stupendo. Hai fatto un ottimo lavoro con la farina di riso! Passerò nuovamente di qui, intanto, buona giornata!
Ciao Sivia, grazie! Grazie per la tua visita al blog e per gli apprezzamenti. Cerco sempre di renderlo interessante e di trasmettere le mie emozioni… e se arriva tutto ciò, non posso che esserne contento!
È possibile sostituire il latte di soia con il latte vaccino? Grazie mille
Ciao Sabrina, scusa il ritardo con cui rispondo. Ma certamente, il latte vaccino è perfetto!