EUROPA, Travel

VISITARE MADRID con LONELY PLANET Pocket

State pensando di visitare Madrid? Non conoscete ancora la capitale Spagnola? O come me, avete semplicemente il desiderio di tornarci?

Se questa è la vostra intenzione e avete a disposizione solo una manciata di giorni, per visitare Madrid bene e senza rimpianti è necessario scegliere dei programmi e degli itinerari che vi permettano di entrare nel cuore della città. La guida Pocket Lonely Planet è la scelta migliore che possiate fare!

 

Visitare Madrid con la guida Pocket Lonely Planet 

Visitare Madrid con La guida Pocket Lonely Planet

Una guida pratica e tascabile, con cartina estraibile, che pone l’attenzione su ciò che assolutamente non dovreste perdere. Ricca di consigli utili per rendere memorabile la vostra visita. E’ suddivisa in “zone facili” da esplorare, con supporti grafici che vi faranno muovere al meglio e senza intoppi. Visitare Madrid con la guida Pocket Lonely Planet, vi permetterà di intraprendere le più belle passeggiate, i migliori locali per i vostri pasti, per la vita notturna e per lo shopping. Sarete inoltre accompagnati da consigli pratici ed efficaci per muovervi con i mezzi pubblici e per interagire con gli abitanti della capitale spagnola.

 

Madrid in 3 giorni e con 3 amici!

 

Sempre più Internazionale, organizzata, pulita, ricca di attrattive e meta dello shopping sfrenato, Madrid si conferma tra le città d’Europa più vivaci e visitate nell’ultimo anno. Siamo partiti in 4: 1 blogger, un fotografo e due “intruse”! 4 amici alla scoperta dei nuovi posti più cool della capitale spagnola e delle sue rinomate attrattive artistiche. Non sono mancati i divertimenti e le lunghe camminate e soprattutto non è mancato il buon vino e cibo! Con la guida Pocket Lonely Planet abbiamo ottenuto delle informazioni sintetiche ed essenziali per visitare Madrid.

 

Visitare Madrid con La guida Pocket Lonely Planet

 

Dove dormire a Madrid

Non è difficile trovare un alloggio a Madrid che sia centrale e a buon prezzo, sono molti i B&B attivi e le pensioni a prezzi accessibili. Per chi come me, ha voglia di un ambiente “friendly”, Madrid dispone di ostelli ben organizzati e confortevoli come Living Mad Hostel  e il Farm Home Atocha, dove più volte ho alloggiato e dove il vostro budget non supererà i €25.  In ogni caso, Hostelword.com soddisferà la vostra ricerca. Se poi vi trovate a viaggiare con un piccolo gruppo di amici, potete anche affittare un appartamento così da poter gestire ancora meglio spazi e tempi, ma soprattutto i costi. A tal proposito vi consiglio Agoda.com   selezionando la zona desiderata e inserendo altri filtri di ricerca, troverete all’interno del sito una proposta ampia in zone centrali e non, adatte ad ogni esigenza e budget.

ostelli madrid

 

Dove Mangiare a Madrid

Vi consiglio i locali in cui i miei amici ed io abbiamo mangiato e anche i posti dove abbiamo semplicemente preso una cioccolata o fatto colazione.

Cafè Manuela –  ottimo per cominciare la vostra giornata e visita nel quartiere di Malasaña. In puro stile anni ’50 ti riporta indietro nel tempo. Croissant gluten free e vegan. E’ piacevole anche andarci di sera dove vengono preparati ottimi cocktail.  (Calle San Vicente Ferrer 29)

Arepa Mia –  Lungo la Calle San Vincente Ferrer, nel barrio di Malesaña, c’è questo angolo sfizioso, con un’atmosfera calda e moderna in cui si propone cucina casera madrilena. Piccoli sfizi vegan, anche gluten free e per tutti i gusti preparati al momento. Potete accompagnare il tutto con una bevanda, oppure con un buon estratto di frutta e verdura.  (Calle de San Vicente Ferrer, 28)

Sexto. Situato nel quartiere Chueca, si presenta come un posto accogliente e familiare. Arredamento ricercato ma comodo, che mette in risalto l’aspetto naturalistico delle pareti arricchite da piante. Il menù è ricco di scelta e i piatti non sono affatto ridotti. Consiglio i ravioli ripieni di pesce … una vera delizia! Non ho avuto difficoltà a scegliere nel un piatto che fosse anche gluten free!  Prezzo medio-alto … ma ne vale veramente la pena! (Calle Fernando VI 6)

Mercado de San Miguel

E’ un mercato di inizio ‘900 magnificamente riconvertito a paradiso della gastronomia. Tapas e sfizi tipici della cucina spagnola da mangiare sul posto (dal cioccolato al caviale), frutta e verdura e un fermento che di rado cessa prima delle due del mattino, l’ora di chiusura. La Casa de Bacalao (banco n. 17 ) è tra i posti più apprezzati. Prezzi non bassi, ma cibo di ottima qualità. Vi consiglio i sfizi salati con salmone e formaggio. Trovare cibo gluten free tra le centinaia di proposte non sarà di certo un problema! Plaza San Miguel

Mercado Idelfonso

Il concetto è quello di un mercato di strada, ispirato a quelli situati a Londra o New York. Ci è piaciuto pranzare in un luogo in cui è possibile gustare stand gastronomici specializzati nella cucina locale e internazionale, di alta qualità. Ben 20 cucine diverse che rendono il tuo pasto una vera food experience! Gluten free? No problem … basta adattarsi e scegliere tra le cucine vegetariane. Un consiglio? Provate i fritti vegetariani e di mare al cartoccio e soprattutto le crepes nutella e mascarpone che … vi faranno chiedere il bis! Calle Fuencarral 57

 

Come muoversi a Madrid 

Il trasporto pubblico di Madrid è esteso e super efficiente, degno di una capitale Europea. Il mezzo più veloce e pratico è sicuramente la Metropolitana che, con le sue 12 linee, copre l’intera area urbana. Le linee da 1 a 10 sono quelle che più vi serviranno se deciderete di visitare Madrid, poiché collegano il centro alla periferia e ad ogni zona in cui è presente un edificio o attrazione turistica. Gli Autobus costituiscono anch’essi una rete fitta di trasporto; inoltre grazie alla loro frequenza e comodità, consentono di vedere Madrid durante il trasporto. La cara Renfe fornisce inoltre le Cercanias, ossia treni regionali a breve percorrenza, che possono tornare utili per attraversare la città da nord a sud o per i collegamenti tra le stazioni ferroviarie. Per info www.metromadrid.es , www.emtmadrid.es e www.renfe.com/viajeros/cercanias/madrid/index.html


Visitare Madrid – cosa vedere?

Plaza Mayor. Tra tutte le meravigliose piazze di Madrid, sicuramente Plaza Mayor è la più suggestiva. E’ una commistione di architettura solenne e storia. La piazza è il punto di ritrovo per molti cittadini e turisti e, molti dei tour per la città, possono iniziare o concludersi in questa piazza.  Metro Sol. Consiglio di visitarla in mattinata e di approfittare del vicino mercado de San Miguel per il pranzo 

Parque del Buen Retiro. Visitare Madrid senza rilassarsi nel Parque del Buen Retiro sarebbe un errore! Questo vasto e rigoglioso parco era un tempo a esclusivo appannaggio dei re e delle loro corti. Oggi invece è una delle mete preferite di chi raggiunge Madrid e dei cittadini stessi per un pic nic e una semplice passeggiata, circondati da una sana profusione di verde, acqua e bei monumenti tra cui il Palacio de Cristal. Orario di apertura h 06-24mag-set, fino alle 23 ott-apr. Fermata metro Retiro – Principe de Vergara, Ibiza, Atocha . Un consiglio: fate come noi che, strada facendo, abbiamo preso pane, formaggio e prosciutto e abbiamo pic-nichettato sul prato godendo di un buon sole!

Calle Claudio Moyano. Si tratta di un viale che dal parco El Retiro arriva fino alla stazione di Atocha. La caratteristica di questo viale frequentatissimo, sono i negozi di libri e oggetti usati. La passeggiata in questa via, è stata una delle più piacevoli del viaggio. Mettetela in programma!

Museo del Prado. E’ la pinacoteca più grande della Spagna e una fra le più importanti in Europa. Il museo del Prado vanta una collezione che spazia da Goya a Velázquez a Rembrandt, Rubens e Bosch. Se avete il tempo per visitare un solo museo a Madrid, non esitate … scegliete questo! Biglietto di ingresso €14 – €3,50 autoguida, gratuito per i bambini. Orario di apertura 10-20 lun-sab, 10-19 dom. Fermata metro Banco de España.

Cattedrale di Nuestra Señora de la Almudena. Vicinissima al palazzo Real. A differenza di tante altre capitali europee, per Madrid la sua cattedrale non rappresenta uno dei simboli della città. Artisticamente poco apprezzata dai madrileni. Non posso certamente paragonarla  a San Giovanni in Laterano a Roma o a Notre Dame di Parigi, ma posso dirvi che l’atmosfera che si respira all’interno è piacevole. I soffitti sono moderni e variopinti, a tratti con motivi floreali e etnico-tribale. Sembra un mix tra le chiese gotiche del nord e quelle protestanti americane. Non mancano poi nicchie votive con statue e stucchi tipici del barocco spagnolo del “siglo de oro”. Orario di apertura 09-20.30. Fermata Metro Ópera.

Malasaña. Malasaña negli anni ’80 è stata l’epicentro della movida madrileña, il cui spirito sopravvive nei bar, nei locali notturni e nei negozi che rendono omaggio agli anni ’70 e ’80. Ma accanto a questa nostalgica rievocazione del tempo che fu è emersa una nuova e interessante tendenza, con lo stesso tema di fondo e cioè, affrontare la vita con slancio alternativo, nel tentativo di ricreare o rivivere il passato. Sia a Malasaña che nel vicino Barrio di Chueca, è preferibile lasciarsi coinvolgere dai ritmi di vita quotidiana che passare in rassegna le attrattive turistiche. Se cercate le caffetterie, i bar, i locali e i ristoranti più cool della capitale spagnola, questo è il barrio che fa per voi! (Pocket Lonely Planet pag. 100)

Palazzo Real. Il palazzo reale di Madrid fa da sfondo ad alcuni dei più bei panorami della città. All’interno ammirerete vasti e sfarzosi spazi tipici dei regnanti nel corso dei secoli. All’entrata verrete accolti da uno dei presepi in stile barocco-napoletano più belli che abbia mai visto e da un enorme quadro dell’attuale famiglia reale.  Adiacente alla sala del trono, c’è la piccola sala udienza in cui è custodita la corona e lo scettro ancora oggi usati, per le cerimonie ufficiali e d’insediamento. Biglietto per la visita €11 , audioguida €4. Orario di apertura 10-20. E’ facilmente raggiungibile con la fermata metro Ópera

 

Visitare Madrid Palacio Real

Palacio Real

 

Visitare Madrid con la guida Pocket Lonely Planet

Plaza Mayor

 

Plaza Mayor

Plaza Mayor

 

Parquet del Buen Retiro

Parquet del Buen Retiro

 

Parque El Retiro

Parque del Buen Retiro

 

Calle Claudio Moyano Madrid

Calle Claudio Moyano

 

Museo del Prado

Museo del Prado

Cattedrale Nuestra Señora de la Almudena

Cattedrale Nuestra Señora de la Almudena

 

visitare-Madrid

Pic by Marco De Lucia ph

(thanks Army e Puss)

 

lonely-planet-logo

 

 

Viaggiare senza glutine

Se ti è piaciuto questo articolo (ma anche se non ti è piaciuto), lascia un commento qui sotto. Se vuoi seguirmi iscriviti tramite email in alto a destra.